Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] lato", s'era premurato di scrivere a Mantova il cardinale Ercole Gonzaga ancora il 10 ottobre. Solo il veneto cardinale FrancescoCorner può dargli un minimo d'ombra. Ma egli gode in partenza di più aderenze ché esplicita è l'indicazione di voto ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] al pittore all’inizio del 1505, tramite l’intercessione di Pietro Bembo e della stessa Isabella, dal nobile veneziano FrancescoCorner, come parte di una più impegnativa serie di quattro dipinti che non verrà mai realizzata. Accanto a questi lavori ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] opera dalla quale trasse diversi disegni. Intraprese la decorazione, distrutta insieme con l'edificio, del palazzo del cardinale FrancescoCorner e, intorno al 1541-42, dipinse l'affresco con la Cattura del Battista nell'oratorio dei Fiorentini di S ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] settembre gli toccava finalmente di raccogliere il consenso del Pregadi allorché si trattò di nominare un successore a FrancescoCorner, ambasciatore a Saragozza. Tuttavia, pur avendo accettato la decisione del Senato. non si mosse dalla laguna, e il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] -54. La relazione di Alvise Mocenigo è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, IX, (Spagna), pp. 618 ss., quella di FrancescoCorner in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo, X, (Spagna), Torino 1979, pp. 40-41. Su ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] con decisione: il senato deliberò subito l'invio di quattro provveditori a Zara, nelle persone di Antonio Contarini, FrancescoCorner, Fantino Michiel e Leonardo Mocenigo, col compito di ottenere la dedizione dei nuovi sudditi. Le otto galere e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] capace di commuoverlo, come quando (per ringraziarlo dell'elevazione alla porpora dei tre veneti Lorenzo Priuli, Francesco Mantica e FrancescoCorner nella creazione di sedici cardinali del 5 giugno 1596), anziché profondersi in parole, si pone "in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] una bella festa con la Compagnia degli ortolani e si riconciliò con i Corner, dal momento che, insieme con lui, conseguì il titolo di procuratore anche FrancescoCorner, fratello di quel cardinale Marco che tanto aveva nuociuto allo zio Domenico ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] convocazione a Roma da parte di Clemente VII, e anche da Roma difese la Serenissima. Insieme con i cardinali FrancescoCorner e Francesco Pisani, alla fine di febbraio 1532 cercò di esentare il clero veneto da una nuova imposizione fiscale ed ebbe ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] anche fondi di terzi lasciati presso il banco.
Gabriele fu in società con FrancescoCorner, figlio del doge Marco, ed entrambi appaiono nella rete commerciale di Francesco di Marco Datini di Prato già nel 1395 come «grandi e richi merchadanti ...
Leggi Tutto
assistman
(assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...