BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] letteratura erudita accenna a una sua frequenza delle lezioni di Emanuele Crisolora (Corner, XII, p. 146), che fu a più riprese a Venezia fra divenuto vescovo di Torcello e poi di Creta, Francesco Contarini) nel convento di S. Maria di Nazareth ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] Terraferma nel 1475, rettore a Cipro e padre del doge Francesco), Nicolò (uno degli elettori del doge N. Tron) e Historia Gymnasii Patavini, Venetiis 1726, II, p. 22; F. Corner, Ecclesiae Torcellanae antiquis monumentis, Venetiis 1749, X, pp. 168 ss ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] 100 nobili che, durante la guerra contro Francesco da Carrara, arruolarono a proprie spese 800 balestrieri p. 119; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 31, 43; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 331-333; G. B. Verci, Storia della ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] -Ratti è ricordato un ritratto, non rintracciato, del Doge Francesco Erizzo)in uno stile naturalistico che doveva essere prossimo a di Nicolò (vedi anche il Ritratto del doge Giovanni Corner II nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, attribuito al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] tre figli: Francesco, Lorenzo e Clara. Egli rivestì, nell'arco di quaranta anni circa, numerose cariche, che sapeva in merito. Secondo il Sanuto fu il C. a convocare Marco Corner: "Messer Marco, ve comandemo che vegnì adesso da basso a deponer quello ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] C 2234/2, Carte concernenti alcuni conti tra sig. P. B. e Cà Corner di prò sopra capital di ducati mille;Ibid., cod. Cicogna 1179, cc. 183r- 1713; A. Livingston, La vita venez. nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, pp. 11 n. 1, 36, 89 ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] iniziativa del vescovo di Padova, cardinale Giorgio (II) Corner, si erano iniziati ad ampliare i locali dell'aula il 1744.
L'inizio si desume da una causale di pagamento a Francesco Benato "per aver fatto li bucchi per gli armari della libreria nuova" ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] 'Istituto di storia economica dell'Università di Trieste, IV, Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, pp. 34-45; F. Corner, Ecclesiae Venetae…, XIII, Venezia 1749, p. 360; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 65; IV ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, FrancescoFrancesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] , dove, in occasione della rappresentazione del Demetrio, dedicato a Canziana Corner, si produsse anche come regista insieme con Andrea Cattani, avvalendosi delle scenografie di Francesco Galli Bibiena e Gian Antonio Paglia. Dopo Venezia (1751), il ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] Attivo soprattutto a Rovigo, per la chiesa di S. Francesco eseguì due altari in marmi policromi di struttura tipicamente della seconda metà del secolo, perché, come annota F. Corner (Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia..., Padova1758 ...
Leggi Tutto
assistman
(assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...