• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
9343 risultati
Tutti i risultati [9343]
Biografie [5063]
Storia [2183]
Arti visive [1133]
Religioni [914]
Letteratura [709]
Diritto [642]
Musica [376]
Diritto civile [328]
Storia delle religioni [153]
Storia e filosofia del diritto [165]

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina. Giovanni, nato nel [...] "cuocitore" dello zolfo giallo. Tornava spesso a Firenze, dove ogni suo tentativo di avvicinarsi al granduca Francesco fu contrastato dalla corte. Nell'autunno del 1574 gli fu ancora una volta interdetto l'appoggio del granduca sulla scelta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI Lucia Casellato (Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] non tanto a Venezia quanto a Monaco di Baviera dal 1662 al 1692. Chiamato probabilmente da Francesco Santurini, attivo già presso la corte, Francesco collaborò, non si sa se alle sue dipendenze (Lipowsky, I) o piuttosto come socio, alla realizzazione ... Leggi Tutto

MATTEIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEIS, Nicola Guido Olivieri – La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] i 1440 gulden l’anno, il più alto assegnato a un violinista, alla pari con gli stipendi dei compositori di corte Francesco Conti, Carlo Agostino Badia e Giuseppe Porsile (McCredie, 1987, p. 128). Dal 1714 Nicola (II) fu incaricato della composizione ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AGOSTINO BADIA – ARCANGELO CORELLI – ANTONIO CALDARA – CHARLES BURNEY – HENRY PURCELL

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] (ibid., 1654, f. 62). Nel 1657, ed è questa l'unica testimonianza circa la sua attività di compositore di corte, Francesco compose le musiche per il balletto La primavera trionfante dell'inverno, su libretto di G. Orenzano, un tempo attribuito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADIZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADIZZI, Pietro Constantin Malinovski Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] il 15 aprile il soffitto della galleria del palazzo d'Estate a San Pietroburgo. Nell'aprile 1755 l'architetto di corte Francesco Rastrelli incaricò il G. di dipingere un altro soffitto nel palazzo Grande a Carskoe Selo dietro compenso di 2000 rubli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Luigi Simeoni Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] II, morto senza eredi. Bibl.: Muratori, Ant. Estensi, II; Litta, Famiglie ital., III, p. 45; E. Grandi, Armi e nozze alla corte di Francesco I d'Este, Alessandria 1907; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica italiana del Mazarino, Bologna 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LUCREZIA BARBERINI – LAURA MARTINOZZI – FULVIO TESTI – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , rivela chiaramente l'attaccamento fedele alla tradizione medievalistica, Andrea Barbazza con l'epiteto di "Apollinis oraculum", Francesco della Corte ("Curtius", morto nel 1495) con l'accostamento di B. a Omero, Giovanni Battista Caccialupi (morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

SAVOLDO, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOLDO, Giovanni Girolamo Francesco Frangi – Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] scenario si aprì nella carriera di Savoldo nel 1534, allorché il pittore venne chiamato a lavorare a Milano presso la corte di Francesco II Sforza. Attestata da una lettera di passo del duca risalente al 9 giugno 1534, la convocazione milanese non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOLDO, Giovanni Girolamo (2)
Mostra Tutti

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] A. Ghidiglia Quintavalle-E. Riccomini, Arte in Emilia, II, Parma 1962, pp. 116-118, 125 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, Artisti alla corte di Francesco I d'Este (catal.), Modena 1963, pp. 32-41, 43, 44; R. Roli-E. Brunetti, La natura morta ital. (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

SADOLETO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOLETO, Paolo. Francesco Lucioli – Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre. Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] e missioni per conto di Iacopo Sadoleto: nel 1529 tornò a Modena in occasione della morte del padre, nel 1532 fu a Parigi alla corte di Francesco I, nel 1534 a Roma per l’elezione di Paolo III, nel 1538 a Nizza per l’incontro tra Carlo V e il re ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO MARIA MOLZA – LODOVICO CASTELVETRO – RIFORMA PROTESTANTE – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOLETO, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 935
Vocabolario
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali