• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
2184 risultati
Tutti i risultati [9343]
Storia [2184]
Biografie [5063]
Arti visive [1133]
Religioni [914]
Letteratura [709]
Diritto [642]
Musica [377]
Diritto civile [328]
Storia delle religioni [153]
Storia e filosofia del diritto [165]

Viscónti

Enciclopedia on line

Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] Pietro di Eriprando V. concedevano al vescovo di Cremona le corti di Fornovo, Bariano e Mozzanica; lo stesso Guido riceveva nelle magistrature: a essa appartenne Margherita, moglie di Francesco Pusterla, fatta giustiziare da Luchino. Alcuni rami di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN GALEAZZO SFORZA – LUDOVICO IL BAVARO – ISABELLA D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti (5)
Mostra Tutti

Salisburgo

Enciclopedia on line

Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] e dato al granduca Ferdinando III, fratello dell’imperatore Francesco. Nel 1805 S. passò all’Austria, quindi (1809 (rifacimento del duomo; Residenza; castello Mirabell; fontana di corte; chiesa dei teatini ecc.), il barocco austriaco diede nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – RODOLFO D’ASBURGO – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisburgo (3)
Mostra Tutti

Francoforte sul Meno

Enciclopedia on line

(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] città parteciparono come ‘Stato’. Nel 1745 fu riconosciuto imperatore Francesco di Lorena. Parlamento di Francoforte Composto di 586 deputati Moravia e l’Alta Slesia sarebbero state cedute alla corte di Dresda. Quello del 1871 pose termine alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francoforte sul Meno (4)
Mostra Tutti

Dresda

Enciclopedia on line

Dresda (ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] parte della prestigiosa Gemäldegalerie. È stata restaurata la chiesa di corte (Hofkirche), realizzata da G. Chiaveri e Ch. Knoffel II di Prussia. La Prussia riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, e Maria Teresa cedette definitivamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dresda (4)
Mostra Tutti

concordato

Enciclopedia on line

Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. Diritto Diritto amministrativo C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] decreto di omologazione è reclamabile con ricorso dinanzi alla corte di appello che decide in camera di consiglio con fra i papi e gli imperatori; quello fra Leone X e Francesco I (1516), per l’abolizione della Prammatica sanzione di Bourges (➔); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COMITATO DEI CREDITORI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concordato (3)
Mostra Tutti

Losanna

Enciclopedia on line

Losanna (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] nel 1890, L. è anche sede della Suprema Corte Svizzera di Giustizia, e del Comitato Internazionale Olimpico ( del 13° sec., e il portale occidentale, 1515-36); le chiese di S. Francesco (13°-15° sec.) e di S. Lorenzo (18° sec.); il Palazzo Comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – IMPERO OTTOMANO – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losanna (4)
Mostra Tutti

Marìa Stuarda regina di Scozia

Enciclopedia on line

Marìa Stuarda regina di Scozia Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] da Enrico VIII, M. vi fu educata alla corte di Enrico II e fidanzata col delfino Francesco, che poi sposò nell'apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe tener testa alle difficoltà che Caterina de' Medici, avversa al partito dei Guisa, cui M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTESIMO

Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] facendo sposare al figlio Ercole Renata, figlia di Luigi XII; quando Francesco I, con la pace di Cambrai (1529), abbandonò i suoi d'oro. Fu principe amante della cultura, e alla sua corte visse, e per lui assolse vari incarichi, Ludovico Ariosto. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI RAVENNA – STATO PONTIFICIO – ALFÒNSO I D'ESTE – LUDOVICO ARIOSTO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti

Valtùrio, Roberto

Enciclopedia on line

Valtùrio, Roberto Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra [...] 'Ancona, oltre che con quelli che con lui resero illustre la corte di Rimini, come Basinio di Parma e Roberto Orsi; e forse che lasciò per testamento a quella del convento di S. Francesco (Tempio Malatestiano), già beneficiata dal suo signore; quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – POGGIO BRACCIOLINI – ROBERTO MALATESTA – CIRIACO D'ANCONA – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtùrio, Roberto (2)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Lussemburgo (fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] Segretariato generale del Parlamento Europeo, Corte di giustizia, Corte dei conti, Banca europea degli sec.; ebbe nel 1244 la prima carta di diritti. Fortezza durante le guerre tra Francesco I e Carlo V (1542-44) e all’epoca di Luigi XIV, questi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – OMONIMO CANTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali