GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 1522-63, Seattle-Washington 1996, pp. 60 s., 113-119 e passim; D. Ferrari, "Un certo novo architetto" alla corte di C. I G.: Francesco Capriani da Volterra, tesi di laurea, Ist. universitario di architettura di Venezia, a.a. 1997-98; M. Nascig, C. G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] opera in nove volumi è andata perduta. Un altro storico al servizio della corte di Ferrara è Gasparo Sardi (vissuto tra il 15° e il 16° de’ Lancellotti (inizio 16° sec.-1554) e di Francesco Panini, quest’ultima scritta nel 1567.
Bibliografia
E. ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] 1525 furono iscritti al collegio dei notai tre figli suoi, di nome Francesco, Marco e Antonio: in tal caso è difficile che fosse ritornato quell'epoca egli dovette dimorare a Tabriz, ossia alla corte del figlio di Uzun Hasan, ed è presumibile che ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] , con licenza del duca, fece ritorno a Milano, riammesso a corte e nominato membro del Consiglio segreto. Il 22 marzo 1413 rinunziò ai seconde nozze, il 14 febbr. 1417, il conte Francesco Carmagnola.
Un giudizio definitivo sulla figura e l'opera del ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] fu nel 1806 infatti che, pressato da Napoleone, l’imperatore Francesco II d’Asburgo depose la corona del Sacro Romano Impero
La risieduto gli imperatori antichi, e si circondò di una corte sontuosa, costruita sul modello di quella bizantina. Ma i ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] la reggenza anch'egli della madre Maria. Nell'inverno 1389 la corte di Gaeta si trova ad avere presso di sé Ottone di soccorso di Bologna accorrevano da Padova i Carraresi lacopo e Francesco, e da Firenze Bernardo di Serres. Si aveva una lunga ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] lontano dal governo del ducato modenese affidatogli dal fratello Francesco I, impegnato in Lombardia nelle operazioni della guerra che lo stesso cardinale Estense compì, nel 1661, alla corte di Luigi XIV per ottenere da questo un intervento presso ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] B. tenne fede all'alleanza con i Medici stipulata da Francesco Sforza; ma ciò comportò pesanti spese militari e nel contempo , s. 2, XXXII (1899), pp. 335-340; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 8, 25, 27 (per l ...
Leggi Tutto
BERNARDI, FrancescoFrancesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] al rango diplomatico di residente, richiamando i suoi attributi nobiliari e cavallereschi di conte dell'Impero, cavaliere della corte di S. M. cesarea e del suo concistoro, che gli servivano anche per sollecitare più sostanziose competenze economiche ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] tra il papa e i cardinali filofrancesi Antonio e Francesco Barberini, nipoti del defunto Urbano VIII. Il L., ostacolò vivamente le intenzioni di Innocenzo X di ammettere alla corte pontificia l'ambasciatore di Portogallo (Regno sottrattosi al dominio ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...