INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] gli elementi necessari per lo studio delle caratteristiche morfologiche e dendrologiche. Sul lato in cui è presente la corteccia è incollata un'etichetta, con il binomio scientifico, il nome italiano e, se conosciuto, il nome volgare siciliano ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] la chinina e la cinconina. Il F. riprese le indagini sulla corteccia di china e nel 1822 pubblicò sul Giornale di fisica, chimica e di Mantova; ebbe anche la croce di cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe.
Morì a Milano il 1º dic. 1867.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] (Parma 1887).
A studi nel campo dell’anatomia comparata è dedicata un’opera scritta in collaborazione con Francesco Negrini (Sulla corteccia cerebrale degli equini e bovini, studiata nelle sue omologie con quella dell’uomo, Parma 1889). Tenchini fu ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] nel 1829 all'Académie des sciences di Parigi una memoria in cui illustrava un metodo di estrazione della salicina dalla corteccia di Salix helix. Tale memoria fu considerata dal Piria, nei suoi lavori pubblicati a partire dal 1838 (Sur la composition ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] bresciana di Antonio Fappani, Fondazione Opera diocesana San Francesco di Sales, Brescia, www.enciclopediabresciana.it).
Come alienati, Reggio Emilia 1882; Sulla struttura istologica della corteccia del cervello, Milano 1882; Atti del IV Congresso ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] decennio scriveva trattati a favore dell’uso della corteccia peruviana. Dal 1666 Torrini si occupò del principe s., 140-143 (edizione della relazione sulla morte della duchessa Francesca); J.B. Toselli, Biographie niçoise ancienne et moderne ou ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] ), uno studente di farmacia, erano riusciti a isolare dalla corteccia dell’albero della china un olio denso e giallo che essi Camillo Cavour, Marco Minghetti, Urbano Rattazzi, Francesco Crispi.
Negli anni successivi al 1824 Schiapparelli proseguì ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] T. Sömmerring nel 1788, e corrispondente alla stria bianca osservata da J.-G.-F. Baillarger nello strato esterno della corteccia di altre regioni cerebrali nel 1847, fu individuata dal G. nel febbraio 1776, quando probabilmente era ancora studente, e ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] soprattutto per la composizione) si completasse a Firenze con F. Corteccia. Il 2 maggio 1530 lo si trova mansionario (sacerdote et stampati, raccolta di trentasei madrigali dedicata a Francesco Maria de' Medici (Venezia 1558, presso Scotto ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Anita Greco
Francesco Botrè
Definiti anche corticoidi od ormoni corticosurrenalici, sono ormoni a struttura steroidea sintetizzati a livello della corteccia surrenale. Essi sono suddivisi [...] in due classi, prodotte in zone anatomicamente distinte della corteccia: i corticosteroidi glicoattivi o glucocorticoidi (analoghi dell’ormone endogeno cortisolo), prodotti nella zona fascicolata, e i corticosteroidi mineraloattivi o ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...