TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] romana fino alla fine degli anni Ottanta.
Furono anni in cui l’organizzazione, per effetto della pressione governativa di FrancescoCrispi e delle polemiche interne, visse un periodo di crisi. La decisione di non partecipare alle elezioni del 1889 e ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] Tunisia nell'aprile del 1881, il C. colse infatti l'occasione per dedicare un saggio sul partiti politici a FrancescoCrispi, al quale pure negli anni precedenti aveva riservato giudizi sferzanti, definendolo "uomo di bassa lega e di pessimo gusto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] frequentò l’Istituto italiano per gli studi storici, lavorando sotto la direzione di Federico Chabod a una ricerca su FrancescoCrispi e lo scioglimento del Partito socialista nel 1894.
Chiusa nel 1949 l’esperienza napoletana, continuò a occuparsi di ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Caldarera, 1912 (p. 80); medaglia in onore di Pietro Lanza di Scalea, 1914 (p. 82); medaglia in onore di FrancescoCrispi, 1927 (p. 86).
Nel 1910 la Civica galleria di Palermo acquistò da Rutelli una versione in bronzo degli Iracondi, mentre nel ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Bibl.: Onoranze ad A. D., Marsala, XX Marzo MDCCCCVII, Palermo 1907; G. Pipitone Federico, L'anima di FrancescoCrispi. Carteggio intimo stilla politica del Risorgimentoitaliano, Palermo 1910 (con alcune lettere di/a A. D.); Dizionario dei siciliani ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] Finanza ed edilizia tra Roma, Napoli e Torino 1869-1895, Napoli 2006, ad ind.; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di FrancescoCrispi, Roma-Bari 2008, ad ind.; C.M. Fiorentino, La corte dei Savoia (1849-1900), Bologna 2008, ad ind.; Archivio storico ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] ..., Alghero... 1994, a cura di L. Romaniello, Milano 1996, pp. 137-144; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di FrancescoCrispi, Roma-Bari 2000, pp. 118, 859; L. Cucchiella, Prefetti politici e prefetti di carriera: G. S. ed Efisio Salaris, in ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] Sinistra e lanciava appelli alla lotta contro i due partiti, legati ai periodici Provincia e Tamburo, rispettivamente collegati a FrancescoCrispi e ad Antonio di Rudinì.
Il 29 gennaio 1893 fondò il Fascio dei lavoratori di Scicli, che ebbe circa ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] natura giuridica dell’Opera di S. Maria del Fiore, ibid. 1910.
Fonti e Bibl.: Carteggi politici inediti di FrancescoCrispi (1860-1900). Aspromonte - Mentana - La “questione morale”, Roma 1912, pp. 297, 311; B. Righini, I periodici fiorentini (1597 ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] politiche e sociali in una lettera inviata a FrancescoCrispi il 20 settembre 1894 (Roma, Archivio centr. dello Stato, Carte Crispi-Deputazione di storia patria di Palermo, b. 196, f. Francesco Nobili Vitelleschi), qualche giorno dopo il discorso di ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...