RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] a Malta, ove ebbe contatti con il folto gruppo di esuli che, al pari di lui, lì aveva trovato riparo: FrancescoCrispi, Giorgio Tamajo, Nicola Fabrizi, il sacerdote Gregorio Ugdulena e, soprattutto, Ruggero Settimo di cui Raeli fu sempre fidatissimo ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] teoriche come nelle posizioni politiche del Castellini.
Significativa da questo punto di vista è una sua più tarda biografia di FrancescoCrispi, cui si deve, almeno in parte, la ripresa di quel mito crispino che fu proprio di certi settori dell ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] La nuova destinazione ebbe carattere ‘punitivo’, appartenendo Pansa al fronte moderato della diplomazia italiana particolarmente inviso a FrancescoCrispi, di cui facevano parte anche Malvano – non a caso inviato anche lui in Estremo Oriente, a Tokyo ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] 1928), 81, pp. 150-179; 82, pp. 350-380; 83, pp. 387-431; L’Istituto di sanità pubblica da Crispi a Mussolini, Roma 1934; FrancescoCrispi nel «Diario» di Alessandro Guiccioli, in Nuova Antologia, LXXVI (1941), 3, pp. 303-306.
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] degli Affari esteri, per tornare nuovamente in Africa nell’estate del 1890 dopo che, entrato nella cerchia di FrancescoCrispi, grazie all’esperienza che aveva acquisito della complessa situazione politica dell’area scioana e ai rapporti che era ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il 1892 e il 1894, del Don Marzio, pubblicato nella città partenopea per contribuire al riavvicinamento politico tra FrancescoCrispi e Giovanni Nicotera. All’inizio del nuovo secolo – con un programma favorevole al ‘partito crispino’ – iniziò una ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] di rincontrare vecchi commilitoni, ormai tutti ai vertici del nuovo regio esercito italiano; in particolare il generale Nicola Fabrizi e FrancescoCrispi, di cui fu ospite per un mese. I due si erano conosciuti a Parigi nel 1856 quando il patriota ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] posto, signori giurati, potessi pronunciare un verdetto di colpabilità» (Campani, 1880, II, p. 271).
Il 16 novembre 1887 FrancescoCrispi, apprezzando forse l’atteggiamento deciso con cui aveva contrastato il movimento operaio, lo chiamò a reggere la ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] suo ufficio sostarono in attesa i personaggi più importanti, anche sul piano politico, da Felice Cavallotti a FrancescoCrispi a Benito Mussolini.
Grande concertatore di talenti, curatore al dettaglio dell’intonazione armoniosa e nell’accordo delle ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] che assunse un ruolo politico nazionale spostandosi progressivamente verso posizioni democratico-costituzionali e legandosi a FrancescoCrispi, ma mantenendo sempre forti interessi e un saldo seguito (anche clientelare) nella vita cittadina e ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...