• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [198]
Storia [133]
Diritto [40]
Religioni [29]
Arti visive [25]
Letteratura [24]
Storia contemporanea [22]
Economia [21]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [16]

CELANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Emilio Marina De Marinis Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] e La vita di Giorgio Washington di Jared Sparks. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, fasc. 77 (Francesco Crispi):biografie dei consiglieri delegati al 1º maggio 1887; Ibid., Ministero dell'Interno, fasc. 87593, Personale fuori servizio; Origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

DRAMIS, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAMIS, Attanasio Francesco M. Biscione Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] di essere tra i responsabili dei tentato regicidio. Egli rispose pubblicando una lettera aperta ASua Eccellenza cavalier Francesco Crispi, Napoli 1895, che costituisce un'utile fonte storica e autobiografica (in Cassiano, pp. 135-152). Raggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Corrado Riccardo Piccioni POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli. Educato privatamente in famiglia, secondo [...] San Marino si recò a Genova e successivamente a Malta, dove ebbe modo di frequentare altri esuli, fra i quali Francesco Crispi. Successivamente si trasferì in Tunisia, dove si guadagnò la fiducia del Bey, che lo integrò fra i suoi ingegneri militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAZZINI

DEL SECOLO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SECOLO, Floriano Enzo Frustaci Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] 1897; Il vecchio e il nuovo nell'insegnamento secondario, in Per la scuola secondaria classica, Roma 1905, pp. 53-71; Francesco Crispi, Napoli 1926; Vincenzo Fiore commemorato alla Scuola militare di Napoli il 25 apr. 1937 da F. D., ibid. 1937. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IACOPO PASSAVANTI – LIBERTÀ DI STAMPA – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL SECOLO, Floriano (1)
Mostra Tutti

Visconti-Venosta, Emilio

L'Unificazione (2011)

Visconti-Venosta, Emilio Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Studiò giurisprudenza all’università di Pavia e aderì in gioventù al movimento mazziniano, ma se ne allontanò già in occasione [...] l’avventura coloniale con la conquista dell’Eritrea e con il protettorato in Somalia, un periodo in cui la politica di Francesco Crispi portò al massimo grado la tensione con la Francia. Nel 1896 Visconti Venosta, che nel 1886 era stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – TRIPLICE ALLEANZA – FRANCESCO CRISPI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti-Venosta, Emilio (3)
Mostra Tutti

CARUSO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Gaetano Giorgio Rebuffa Nacque a Monreale (Palermo) il 26 sett. 1805 da Giovanni e da Rosaria Santi. Laureatosi in legge presso l'università di Palermo nel 1827, dopo aver esercitato la professione [...] di Monreale per la XI e la XII legislatura. Militò nelle file della Sinistra ed ebbe solidi legami con Francesco Crispi, occupandosi esclusivamente di problemi attinenti la riforma dell'ordinamento giudiziario. Il C. morì a Palermo la notte fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABISSO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABISSO, Angelo Francesco Brancato Nato a Sciacca il 17 genn. 1883 e laureatosi in giurisprudenza a Napoli, prima esercitò l'avvocatura come penalista, poi iniziò la carriera della magistratura. Fu anche [...] particolarmente dalle accuse delle sinistre, per es. nel discorso di Ribera del 4 ott. 1921, Francesco Crispi e l'Italia d'oggi (Sciacca 1921). Trattò il problema del latifondo in Sicilia (cfr. La Questione del latifondo ed i governi incapaci, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITÒ NAZIONALE FASCISTA – GIORNALE DI SICILIA – FRANCESCO CRISPI – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA

Nitti, Francesco Saverio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Saverio Nitti Roberto Artoni Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] , previsto da un disegno di legge del governo Crispi. Nel corso degli anni Novanta, adottò come riferimento di assoluta rilevanza. Opere L’Edizione nazionale delle Opere di Francesco Saverio Nitti è stata curata dalla casa editrice Laterza di Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nitti, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

CRISPI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Tiberio Luisa Bertoni Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] raccolse intorno a sé i letterati della città, fra cui Francesco Coppetta dei Beccuti. Sotto il suo patrocinio si formò un Amore e Psiche le decorazioni araldiche ricordano Paolo III e il Crispi. Tutto ciò comportò una spesa tale che il pontefice fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Pietro Maria Bianca Maria Antolini Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] due delle accademie che si svolgevano frequentemente in casa del Crispi. Oltre che come compositore, il Burney ebbe modo di ogni anno l'esecuzione delle musiche nella chiesa di S. Francesco a Ripa per la festa della beata Giacinta Marescotti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
megalomanìa
megalomania megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
sicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali