Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] più normativi come nei secoli passati.
La priorità missionaria è evidente anche nel progetto di riforma della Curia Romana, che Francesco avvia poco dopo l’inizio del pontificato e viene completato con la costituzione apostolica Praedicate Evangelium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] ricorso alle similitudini naturalistiche, proposte con sensibilità “scientifica” originata anche dall’attenzione per la scienza nella Magna Curia.
La lingua usata è un siciliano che, sulla scorta delle indicazioni di Dante nel De vulgari eloquentia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] quinquennio transalpino tra il 1309 e il 1313, nel quale fu presso la Curia pontificia di Clemente V ad Avignone, e anche presso le corti di Filippo nonché dalla sua nomina a console, insieme con Francesco Salviati, del Collegio dei giudici e dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] fra carmi satirici e morali (di solito contro i vizi come avidità e invidia, e contro la corruzione del clero e della curia), canti d’amore e carmina potatoria (o canti di bevuta), più due drammi religiosi dedicati al Natale e altri testi additizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] , forma, misura, peso, origine. Così adorna, gioiosa per quest’abito, la solerte Saggezza prepara le parole, mentre la Curia pende dalle sue labbra.
Alano di Lilla, Viaggio della Saggezza - Anticlaudianus, Discorso sulla sfera intelligibile, trad. it ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] però giurato "partem Ecclesiae homagium et fidelitatem in Romana Curia" nelle mani del papa Martino IV e ribadito la Inferno fra i sodomiti ("Priscian sen va con quella turba grama e Francesco d'Accorso anche", XV, 109 s.), altrettanto note sono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] Biblioteca Ambrosiana per iniziativa del cardinale Federico Borromeo; a Bologna esiste collaborazione tra Accademia dei Gelati, curia romana e università, caso non comune secondo quanto specifica Giambattista Alberti nel Discorso dell’origine delle ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] il tentativo di Cola di Rienzo che lo distacca dalla curia avignonese, la peste del 1348 con la morte di pp. 1090 - 1125); in più si potrà consultare la voce « Petrarca, Francesco » nell'indice di questo volume e del precedente (F. PETRARCA, Rime, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] curiale, cioè il linguaggio della corte regale (aula) d’Italia e della sua corte di giustizia (curia). Mancano in Italia una corte regale e una curia, ma gli uomini degni di farne parte, pur dispersi, sono uniti proprio dall’uso del volgare illustre ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] accenna a quelli che a santo Benedetto, a santo Augustino, a santo Francesco e a santo Domenico si fa d'abito e di vita simile, ove di una regola e un'insistenza coercitiva della curia romana per una sistemazione canonica della sua fraternita in ...
Leggi Tutto
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...