• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [2624]
Economia [30]
Biografie [1811]
Religioni [885]
Storia [584]
Diritto [194]
Letteratura [188]
Diritto civile [150]
Arti visive [137]
Storia delle religioni [96]
Storia e filosofia del diritto [50]

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Giorgi, pure mercante di campagna e al servizio della Curia per venticinque anni, si schierò in favore della Repubblica 1979, V, p. 368; VI, p. 476; R. Carloni, Francesco Antonio Franzoni nel "Giornale" di Vincenzo Pacetti, in Labyrinthos, XI-XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] diplomatiche e dovette godere di grande credibilità presso la Curia di Roma se è vero che, nel 1379, Fu sepolto nella cappella di famiglia, nel chiostro della chiesa di S. Francesco. Nel 1371 aveva sposato Filippa, figlia di Rosso dei Buondelmonti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GALLETTA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella") Monica Kurze Runtscheiner Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] con notevole profitto. Dopo il 1546 divenne l'amante di Francesco Spinelli, cassiere del banco Altoviti, e sembra che lo Spinelli fossero - come la G. - in relazione commerciale con la Curia. Nonostante ciò, la G. non osò trascurare completamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINCIONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo Michele Luzzati Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] negli anni 1381 e 1386 e che continuò ad essere attivo presso la Curia romana, specie negli anni fra il 1389 e il 1392, impegnato Pietro; la carica di statutario attribuita nel 1372 a Francesco di Betto; l'incarico di ambasciatore affidato a Goro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] nel 1428 e nel 1430; nel 1426 fu consigliere della Curia del fondaco e nel 1428 governatore della Dogana del sale. camarlingo nel 1445. Nel 1447 era operaio della chiesa di S. Francesco, nel chiostro della quale si trovava la cappella di famiglia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BARBARIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Andrea ** Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] Creta. A vent'anni fu addetto come procuratore alla Curia di petizion, sorta di tribunale competente per questioni erede lo stesso Andrea e i suoi discendenti. Con Francesco Balbi fu in più stretti rapporti di carattere finanziario, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Francesca Klein Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] ne conosce la data esatta di nascita: dalle lettere della madre a Francesco, vicario in Val di Nievole, del 1381, si ricava che il della Camera stessa. Erano tenuti altresì a seguire la Curia nei suoi spostamenti, ad amministrare un banco a spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GADDI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Sinibaldo Vanna Arrighi Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499. La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] Taddeo (per tre volte membro della Signoria), lo zio paterno Francesco e il nonno Angelo (anch'egli per tre volte priore e ad Alfonso d'Este. Negli intervalli tra gli incarichi il G. curava gli interessi di famiglia, affiancando i fratelli e, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Francesco Giovanni Pillinini Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] Venezia, anche se quest'ultima era favorevole alla pace tra Francesco I ed Enrico VIII per ragioni di equilibrio. Il B nel concilio, e lo stesso nunzio anticipava il giudizio della Curia nei suoi colloqui col Bernardo. Il fallimento non diminuì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUERI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUERI, Gherardo Raymond de Roover Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] del 1412 quando il B. e i suoi fratelli minori, Francesco e Adovardo, pagarono congiuntamente le prestanze nello stesso gonfalone al posto . si valeva dell'appoggio del banco Medici presso la Curia romana, nel senso che per superare la difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
COVID-19
COVID-19 Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali