• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [3189]
Letteratura [223]
Biografie [1866]
Religioni [987]
Storia [709]
Diritto [253]
Arti visive [218]
Storia delle religioni [156]
Diritto civile [190]
Storia e filosofia del diritto [66]
Archeologia [41]

PALLANTIERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Bernardino Elena Papagna PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi. Avviò probabilmente gli studi nel [...] il quale gli conferì la carica di reggente dello Studio francescano, lo fece suo theologus commensalis e se ne avvalse per Ordinis, serie A, voll. 6 ss.; Bitonto, Arch. diocesano, Curia, Vescovi, b.V-I-3; ibid., Capitolo, Conclusioni capitolari, voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Cola (Nicola) MMutini Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] Bembo. Nel 1525 il fratello del B., frate Francesco, era stato costretto ad abbandonare la Sicilia, ed ecco poco gradito a Roma lo spettacolo di un cardinale che giungeva in Curia col corteggio di una famiglia illegittima e cambiò progetto; lasciò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO BECCADELLI – COSTANTINO LASCARIS – GIAN MATTEO GIBERTI – CARLO GUALTERUZZI

PALMIERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Mattia Elena Valeri PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze. Alla [...] ottenne documenti preziosi relativi al conflitto apertosi tra Francesco Sforza e Venezia negli anni Quaranta, come dovette venire in possesso anche in virtù degli uffici ricoperti in Curia. Il De bello Italico termina con il racconto dell’elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Pietro Paolo Claudio Mutini - Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] , quando ancora pesava sulla sua reputazione in Curia il processo politico, e col quale egli unirono le condoglianze del Conti, del cardinale Filippo Aldrovandi, del gesuita Francesco Retz, e naturalmente dell'Alberoni, il quale scriveva al C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] Formica e si avvalse della collaborazione anche di Francesco Zanotto. Negli anni seguenti il C., pur il 2 febbr. 1876. Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. della Curia patriarcale, Patriarcato e governo 1848-1849. Atti del governo provvisorio, busta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI CAMPOFORMIO – INDIFFERENTISMO – REGNO SABAUDO – CARDINALE

BONAMICI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Filippo Maria Gaspare De Caro Claudio Mutini Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] già vescovo di Ragusa e di Assisi e allora titolare in Curia della segreteria dei Brevi, il quale gli offrì l'ufficio di , avanzata in occasione dell'elezione dell'arcivescovo Vincenzo Francesco Torre, di gravare la mensa arcivescovile lucchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLANI, Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano Giovanni Pillinini Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] costantemente informata delle sue condizioni. Alla morte del Colleoni, toccò al B., insieme con Zaccaria Barbaro e Francesco Diedo, curare gli interessi della Repubblica nell'esecuzione del suo testamento. Il B. fu ancora dei Quarantuno per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCHINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHINI, Cristoforo Flavio Santi Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] 1503 per ventiquattro volte fu chiamato a far parte della curia del podestà cittadino; fu nominato vicario della Casa dei mercanti 7 maggio 1494 il L. fece redigere dal notaio Francesco Lando il proprio testamento, disponendo di venire sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DANDI, Giovanni Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDI, Giovanni Pellegrino Tiziana Di Zio Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] card. G. Boncompagni, arcivescovo di Bologna, e del duca Francesco Farnese a Parma, e di protonotario apostolico, ma l'impegno nuova cultura, perseguito dalla parte più progressiva della Curia romana attraverso gli animatori del giornale romano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio Gianni Ballistreri Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo. La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] del secolo si trasferì a Roma e vi trovò impiego presso la Curia: quasi certamente è lui l'"A. Cor." referendario nel 1429 e delle lettere apostoliche alle dipendenze del vicecancelliere card. Francesco Condulmer, e che non godeva di alcun beneficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
COVID-19
COVID-19 Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali