GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] strinse importanti legami con la Curia romana, soprattutto attraverso Bartolomeo, zio del G., che con l'ascesa al . All'indomani della conclusione della pace di Crépy, stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 senza che Paolo III ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] il G. lo accompagnò nel viaggio che lo condusse in Curia di Roma. L'anno successivo il G. e Rodolfo 221, 235, 239, 242, 266-268, 332-334; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in Arch ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] già oggetto di una coptroversia che si andava dibattendo presso la curia del rettore. Tra il 24 e il 30 novembre i di Supino. Nel febbraio Giovanni uccise a tradimento, in Anagni, Francesco da Ceccano e Rinaldo di Morolo, e:il C., moralmente complice ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] Nel 1511 divenne viceprotonotario e presidente dalla Sacra Curia e deteneva ancora queste cariche quando rappresentò sostituito, ma solo nelle funzioni e non nel titolo, da Francesco Loffredo.
Morì nell'aprile del 1522 probabilmente a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] antica e araba, e per capacità creativa.
Nel mondo delle curie, delle signorie e delle città-Stato si delinea un altro evocando la relazione fra il maestro della prospettiva Piero della Francesca, il matematico Luca Pacioli, che ne fu seguace, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] di Luigi). Nel 1340, durante la magna curia indetta a Mantova per festeggiare il quadruplice matrimonio il papa Urbano V, i signori lombardi (e dunque anche Ludovico e Francesco signori di Mantova e Feltrino signore di Reggio), e l'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] giurisdizionalista che opponeva la Repubblica alla Curia pontificia. In effetti i problemi non a cura di L. Firpo, Torino 1981, pp. XXXV ss.; F. Seneca, Francesco Lorenzo Morosini e un fallito progetto di accordo veneto-russo, in Archivio veneto, s. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] iure a Napoli dove era arcivescovo lo zio cardinale Francesco, già arcivescovo di Taranto, ricevette gli ordini di di cui si conserva la documentazione nell’Archivio della Curia arcivescovile di Lecce –, registrava inadempienze gravi tra il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] difficoltà ad inserirsi, oltre che nelle corti regie, anche presso la Curia papale, agendo, per lo più, all'interno di "cartelli" Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 365, 373 (per Paolo Francesco di Paolo, 1471 e 1480); R. W. Kaenper, Bankers of the ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] , protonotario, referendario e reggente di Cancelleria, e un nipote, il poeta bernesco Giovan Francesco di Bartolomeo Bini, iniziò col suo appoggio la carriera di Curia che lo porterà più tardi alla segreteria dei Brevi.
Sposato ad una Ricasoli (così ...
Leggi Tutto
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...