MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] , 359v, 391v; VI, c. 3v; Comune, Curia del podestà, Giudici ad maleficia, Carte di corredo, Maestri Castello, n. 19; 194, S. Luca di Castello, n. 23; Corporazioni religiose soppresse, S. Francesco, bb. 33/ 4165, nn. 4, 54; 39/4171, n. 58; 41/4173, nn ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] il F., col rango di "fisico" di sua maestà. Il Rangoni si serviva del nipote per mantenere i contatti con la Curia di Roma e con le potenze italiane: in quello stesso anno, infatti, alcuni emigrati italiani, numerosi alla corte di Buda, segnalavano ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] coppia.
Il M. fu in rapporto con alti prelati della Curia, in particolare con i cardinali C. Brancadoro, dal 1803 21 dic. 1836 e fu sepolto nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco dove, di fronte al busto marmoreo della moglie, è ricordato in un' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] F. dovette restare lontano da Genova, soggiornando presso la Curia romana, come è provato da documenti in data 6, XVIII), cc. 36-38v; Libri degli anniversari del convento di S. Francesco di Castelletto di Genova, a cura di V. Promis, in Atti della ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] Repubblica si scontravano con la rigidezza della curia vescovile, che non intendeva cedere su il D. assistette alle nozze del figlio Girolamo (poi doge nel 1699) con Francesca Gentile, figlia di Cesare (doge anche lui, quattro anni dopo il De Mari ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] della piena potestà temporale contro le pretese della Curia di sindacare certe scelte politiche ed amministrative del governo Venezia e Roma per parte di un inviato spagnolo, don Francesco di Castro: un attivismo volto a procurare informazioni e a ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] 'ultimo da Roma il 25 sett. 1540.
Trovandosi presso la Curia pontificia a motivo del suo incarico, il G. aveva saputo che morta il 1° ag. 1578) da cui ebbe almeno tre figli: Francesco, Alessandro e Gualterotto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] di Lorenzo Baffo. Il G. militò ancora per Francesco da Carrara negli anni successivi e si segnalò in Consiglio dei 400, reg. aa. 1379-81, a. 1379, Porta Stiera; Curia del podestà, Giudici ai dischi in materia civile, Atti, decreti e sentenze, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] circa 75 anni. Il F. venne sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, oggi scomparsa.
Dai due matrimoni con Teodora d'Andreolo podestà di Savona e ambasciatore di Genova presso la Curia romana e le figlie Susanna, andata sposa a Manfredo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] , che gli successe nei titoli e nei feudi, Giacomo, Francesco, Ignazio, che fu cardinale, Eleonora e Ippolita, che sposò legato da interessi familiari con vari personaggi della Curia, ma soprattutto uomo di sentimenti religiosi intransigenti - ...
Leggi Tutto
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...