LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] i "taxatores litterarum apostolicarum". Le fortune del L. in Curia si mantennero stabili anche dopo la morte del cardinale Barbo, Un lungo componimento del L., una lettera consolatoria a Francesco Tarsio per la morte di un giovane fratello, è ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] per qualche anno e solo più tardi si recò presso la Curia romana.
Scrisse un'orazione latina per le cerimonie funebri del cardinal del celebre francescano - prima favorevole a Venezia e successivamente passato dalla parte della Curia romana al ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di concessione da parte dei frati predicatori in favore di Francesco Giustiniani per la costruzione di una cappella nella chiesa Domenico Capranica, approfittando della propria residenza in Curia per ottenere alcuni privilegi personali (tra cui la ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] a funzionare la Rota di Romagna, l'organo ideato per curare l'amministrazione di quelle terre, la cui presidenza fu fu sepolto nella cappella Geraldini della chiesa di S. Francesco. Ricordandone la fedeltà, Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] storici moderni, rivolta al notaio ser Ceccone (Francesco Baroni) di aver falsato i processi del 1498 , 477, 502, 515, 519, 669, 670; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 35; D. Weinstein, Savonarola and Florence, Princeton 1970, pp ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] gravi sconfitte politico-diplomatiche subite da Alessandro VII, in Curia prevalse una volontà di dialogo e il G. poté Görres-Gesellschaft, LXXV (1956), pp. 102-122; A. Monticone, Albizzi, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 23 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] Spagna e in Francia insieme con alti personaggi come Francesco Borgia e Ippolito Aldobrandini, futuro papa con il nome pastorali rivolte ai parroci per edificarne la condotta e perché curassero la diffusione dei sacramenti (gli atti del sinodo furono ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] ., che fu una tra le figure più autorevoli della Curia romana, sono state in passato proposte diverse località tra di Alatri. Esecutori testamentari furono designati: il cardinale Francesco di Roffredo Caetani, Leonardo da Guarcino, notaio papale ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] - come del resto il suo antagonista - presso la Curia pontificia per venire interrogato in merito alle accuse mossegli, dopo dell'omonima porta. Il 27 ag. 1292 consacrava a s. Francesco la chiesa - già dedicata a Giovanni Battista - e l'annesso ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] in utroque iure il 27 marzo 1602, ritenne che la Curia romana fosse l'ambiente più adatto per farla valere; qui doge suo padre.
Nel testamento lasciava enormi ricchezze al fratello Francesco ed istituiva diversi legati, tra cui uno - ingentissimo - ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...