GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] Ludovico il casale di Misilindini e fu nominato maestro razionale della Magna Curia del Regno, con diritto a ricoprire l'ufficio a vita e a era stato inviato con la richiesta di consegnare a Francesco Ventimiglia uno dei cavalli mandatigli dal re, fu ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] benefici a lui ceduti, nel maggio per accompagnarvi la sorella Francesca. L'anno 1495 fruttò al B. un altro ricco beneficio i benefici (1514) e gli permise di trasferirsi alla Curia pontificia di Roma. Qui trascorsetranquillamente i suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] il 9 luglio 1380, con una sentenza della curia vescovile di Bologna con la quale si dichiarò proprietario pp. 11-34; G. Saccani, Nuovi documenti sul famoso G. da B., in Francesco Ravagli: miscellanea di erudizione e belle arti, I (1912), pp. 201-204; ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] conte Federico Borromeo al Simonetta di guadagnare alla causa della Curia non solo il ma chese di Pescara, ma anche il tra il '62 e il '63, e offrì ospitalità al figlio Pier Francesco, che andava allo Studio di Pavia; nel 1574 il B. fece pubblicare ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] del quartiere di Santa Croce. Il nonno del B., Giachinotto di Francesco lanaiolo, doveva aver lasciato al figlio una discreta agiatezza, che questi si era curato di mantenere. Francesco appare legato ben presto al banco mediceo: a Napoli nel 1404 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] ambasciatori giunti a Napoli dalla Repubblica di Firenze e dalla Curia di papa Giovanni XXIII per trattare la conclusione di una della Marra, che poi si risposò in seconde nozze con Francesco Orsini, aveva avuto due figli, Pietro Paolo ed Ettore, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Giorgi, pure mercante di campagna e al servizio della Curia per venticinque anni, si schierò in favore della Repubblica 1979, V, p. 368; VI, p. 476; R. Carloni, Francesco Antonio Franzoni nel "Giornale" di Vincenzo Pacetti, in Labyrinthos, XI-XII ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] cosiddetta guerra degli Otto santi, insieme con Pazzino di Francesco Strozzi e Michele di Vanni (o Donato Barbadori, 393, note 50 e 52. Per i rapporti del D. con la Curia avignonese e per le legazioni durante la guerra degli Otto santi, si vedano ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] amici e cultori di teatro – fra cui Francesco Albergati Capacelli e Antonio Fortunato Stella – che era in procinto di lasciare.
Fonti e Bibl.: Venezia, Archivio storico della Curia patriarcale, S. Angelo, Battesimi, reg. 11; S. Vidal, Battesimi, ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] Da Milano, compiuta la missione, proseguì fino alla Curia papale per comunicare al Faliero la nomina e consegnare è dato però avere precise notizie. Nel gennaio 1358, quando Francesco da Carrara propose la sua mediazione nelle trattative di pace, con ...
Leggi Tutto
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...