BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] che veniva elaborandosi a Napoli sul finire del secolo: Francesco e Gennaro d'Andrea, il Toppi, il Sarnelli, il Gravina, Giacinto de Cristofaro, Carlo Calà, Francesco Nicodemo, Basilio Giannelli, Tommaso Donzelli, Tommaso Cornelio, Ascanio Pignatelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] 21 agosto 1241.
Il profilo intellettuale
Con la bolla Mira circa nos (19 luglio 1228), proclamante la santità di Francescod’Assisi, Gregorio IX coronò un rapporto iniziato undici anni prima, alla Porziuncola, proseguito nel 1219, quando Ugolino si ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] pp. 149, 171; Orafi e argentieri..., 1988, p. 133.
Per Francesco: M. Accascina, Le argenterie marcate del Museo nazionale di Messina, in Arch. stor. messinese, s. 3, II (1949-50), pp. 92 s.; G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, p. 27; M. Accascina, 1974, pp ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Maggiore, con la Gloria dell'Assunta e i ss. Francescod'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue Lechi di Brescia, Firenze 1968, p. 188 tav. 25; M. D'Onofrio, La chiesa di S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 28, 30, 64; P. Rosenberg ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] un confratello, di tenere la predica commemorativa del condottiero Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), morto nel 1424 e , esso riguarda questioni esegetiche relative alla figura di s. Francescod’Assisi e alla sua posizione circa lo studio e l’ ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] galleria del piano nobile: sue le quadrature, le figure sono di Andrea Lanzani) a Milano, un «orto pensile», forse un fondale in occasione delle nozze della duchessa Carlotta d’Orléans con Francescod'Este.
Compì numerosi interventi ad affresco, ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] Perna, l’editore di M.) che uno di loro, Francesco Lamberti, bastonò G. per punire la sua insultante italofobia. , impieté & ignorance» (Discours contre Machiavel, ed. A. D’Andrea, P.D. Stewart, 1974, pp. 9-21). Lungi dall’essere un fine ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] attesta la conclusione nel 1741, e dei Ss. Bernardino e Francescod’Assisi per l’altare maggiore di S. Bernardino, databili circa Paolo, Fede, Speranza e Carità, nella chiesa di S. Andrea Apostolo a Sandrà; le statue di virtù nella cappella del Ss ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] che chiamò a fargli compagnia a Petriolo, e Francescod’Altobianco Alberti scrivevano poesie per lui; Feo Belcari del fratello Piero, nel sepolcro sontuoso, opera di Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio), che i suoi nipoti Lorenzo e Giuliano ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] le due tele raffiguranti S. Pasquale Baylon e il Beato Andrea Conti (1724-26), collocate originariamente nella chiesa annessa al commissione del Battesimo di s. Marco collocato in S. Francescod'Assisi a Pavia, firmato e datato al 1732, richiestogli ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...