Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] una delle sue due torri viene suonata ad ogni scoccare d'ora un'antica melodia medievale. Tra i palazzi situati sul Andrea e Antonio Castelli, pure luganesi.
Le chiese in pieno stile barocco furono costruite da Francesco Solari e decorate da Francesco ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] men certo che in seguito la direzione fu affidata a Francesco della Luna; al quale già il primo biografo rimprovera di disegno compensato con un fiorino d'oro e che la cura dell'esecuzione fosse data al suo scolaro Andrea di Lazzaro Cavalcanti.
Il B ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] E quando Lorenzo il Magnifico muore, e Lorenzo di Pier Francesco abbandona Firenze, e l'odio si scatena contro gli antichi signori e aspro di Andrea del Castagno: accostamento che più si avverte nel Sant'Agostino della chiesa d'Ognissanti, per il ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] vicina ad Assisi, che S. Francesco cominciô a frequentare nel 1210.
Il nel 1515 a Bologna, nel 1520 al campo del Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone veneziana che culmina nei grandi nomi di Andrea (1501-1586) e Giovanni Gabrieli ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] 1538, promesso sposo a Margherita, figlia di Francesco I, fu poi, per il mutare degli e l'invio in Spagna del duca d'Alba, e dopo un breve periodo di seguito a trattative avviate dal Montmorency e dal Saint-André, prigionieri di E. F., fu firmata una ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] piogge, che cadono prevalentemente di primavera e d'autunno, è di 1297 mm. (media di suo carattere trecentesco; la chiesa di S. Francesco, anch'essa con un bel portale del sec di Santa Scolastica ha belle tele di Andrea Sacchi e di Gerolamo Pesci; la ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] nel 1931; fra il 1921 e il 1931, Trani fu privata della Corte d'appello della Puglia, che venne trasferita a Bari. Il territorio comunale di Trani , appartengono le chiese di San Francesco, a tre cupole, e di Sant'Andrea, a pianta centrale, che pur ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] 1485 terminò gli affreschi con scene della vita di S. Francesco e la pala d'altare con l'Adorazione dei Magi nella cappella Sassetti in S tra i santi Sebastiano e Giuliano, nella chiesa di S. Andrea a Brozzi (1472-73); un altro nell'abside della pieve ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] lago di Como e datato 1803, come il ritratto del conte Francesco Melzi vice-presidente della Repubblica Cisalpina, che gli è appeso di ritratto del Monti nella galleria romana d'arte moderna ("le chef-d'oeuvre d'André Appiani", scrisse Stendhal), il ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] insieme con opere di Filippo Mocenigo e Andrea Cesalpino, a Ginevra nel 1588, e, in lode della ill.ma et ecc.ma S.D.G. Castriota, ecc., edito da don Scipione de un'osservazione acuta, ma parziale, di Francesco Bacone, che lo ebbe molto in pregio ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...