André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] sua civiltà. Il credente vi verrà a cercare le tracce di Pietro e Paolo e dei primi martiri o quelle di Francescod'Assisi o di Filippo Neri; l'uomo di cultura si incanterà di fronte agli splendori della civiltà romana facilmente accessibili a Ostia ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] – elenco che nel corso del tempo, solo per citarne alcuni, avrebbe compreso i nomi di Carlo Magno, Francescod’Assisi, Bartolomeo Colleoni, Ignazio di Loyola, Cromwell, Napoleone2 – spiccavano anche i maggiori nomi della romanità repubblicana e più ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] : G. Miccoli, Dall’intuizione all’istituzione: un passaggio non del tutto scontato, in Id., Francescod’Assisi. Realtà e memoria di un’esperienza cristiana, Torino 1991, pp. 98-113.
16 L. Navarro, L’incardinazione dei movimenti ecclesiali? Problemi ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] , da un passo del Liber Compostella del dotto francescano Bonaventura d'Iseo, presente a Venezia, come si ritiene, laici nel '200. Atti dell' VIII convegno internazionale. Assisi, 16-18 ottobre 1980, Assisi 1981, pp. 129-167. Per un quadro della ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] primo fermento; è stato questo il caso di Francescod’Assisi (e infatti i suoi primi discepoli furono p. 66.
49 Ivi, p. 67.
50 Ivi, p. 68.
51 Ibidem.
52 M.-D. Chenu, Un concile à la dimension du monde, in Témoignage chrétien, (12 ottobre 1962), ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] celebrare la posizione dei monaci nella Chiesa e nella società. Tenendo presente che mentre scriveva queste pagine Francescod’Assisi era già nato, si può ben condividere il giudizio secondo cui l’abate calabrese fu «sociologicamente un ritardatario ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] cielo infiammato di Napoli alle esalazioni del Vesuvio (ibid., p. 166), indugia sull'incontro fra Federico II e Francescod'Assisi sostenendo il devoto ricordo della camera del castello che avrebbe ospitato il santo. Per altro il Capecelatro registra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] citava molti suoi contemporanei, in gran parte arabi; anche Elia da Cortona (1182-1253), successore di Francescod'Assisi alla guida dell'ordine francescano, compose (tra il 1232 e il 1239) un Lumen luminum diviso in sei libri, dedicati agli allumi ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] K. l'idea di dedicare un libro a Federico II di Hohenstaufen. D'altronde, lo stesso George ne aveva rievocato l'immagine nelle Tombe di Spira di un Liutprando, o a quella epifanica di un Francescod'Assisi, divenendo nell'esposizione di K. il segno di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] padrino al battesimo del figlio del quadraturista Paolo Brozzi. In quell’anno concluse la Madonna con Gesù Bambino, san Francescod’Assisi e san Domenico per la cappella Granello nella distrutta chiesa di S. Domenico (Taiwan, Chi Mei Museum, già Los ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.