Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] S. Domenico e S. Giovanni Battista, romaniche; S. Agostino (1594, rifatta nel 1750). Tra le costruzioni barocche: S. Francescod’Assisi (costruita sulla chiesetta ipogea dei SS. Pietro e Paolo dell’11° sec.), del Carmine, del Purgatorio, Seminario, l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] della basilica di S. Nicola di Bari, il completo sviluppo del romanico pugliese; rilevante anche il complesso di San Francescod'Assisi, sorto nel primo decennio del XIV secolo su una preesistente cappella romanica dedicata a S. Maria Mater Domini. ...
Leggi Tutto
Clarissa (Mareri, Petrella Salto, 1200 circa - Borgo S. Pietro 1236). Conobbe (1221 o 1225) s. Francescod'Assisi, dal quale ebbe come direttore spirituale fra Ruggero da Todi; fondò poi (1228) un chiostro [...] a Borgo S. Pietro, con la regola di s. Chiara, del quale fu prima badessa. Venerata nell'ordine e nella diocesi di Rieti e Sulmona (festa, 16 febbraio) ...
Leggi Tutto
Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, [...] (1835-53), Anni di pellegrinaggio (1835-81), Consolazioni (1849), Liebesträume (1850), le due leggende su s. Francescod'Assisi e s. Francesco di Paola, le rapsodie (19 ungheresi e una spagnola); le composizioni per organo Fantasia e fuga sul corale ...
Leggi Tutto
Frugoni, Chiara. - Storica italiana (Pisa 1940 - ivi 2022). Medievista, specializzata in storia della Chiesa e in particolare sulla figura di San Francesco, laureata presso l’università “La Sapienza” di [...] del 1994), Vita di un uomo: Francescod'Assisi (1995), Due papi per un giubileo (2000; nuova ed. 2024), Una solitudine abitata: Chiara d'Assisi (2006), Storia di Chiara e Francesco (2011), Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della ...
Leggi Tutto
Teologo brasiliano (n. Concordia, Santa Catarina, 1938); francescano, sacerdote dal 1964, è tra i principali esponenti della teologia della liberazione. La sua interpretazione della Chiesa gerarchica ha [...] (di cui condanna l’atteggiamento di connivenza con i potenti nel corso della storia) e di Joseph Ratzinger. Nel 2014 ha pubblicato Francescod'Assisi, Francesco di Roma. Una nuova primavera per la Chiesa, in cui B. conduce un raffronto tra il Santo ...
Leggi Tutto
Marini, Alfonso. – Storico italiano (n. Caserta 1949). Docente di Storia medievale presso l'Università di Roma La Sapienza, ha concentrato i suoi studi sulla storia religiosa basso-medievale, coordinando [...] V, I, 2015, II 2016), tra le sue monografie: Sorores alaudae. Francescod’Assisi, il creato, gli animali (1989); Agnese di Boemia (1991); Francescod’Assisi, il mercante del regno (2015); «Se ti dimentico, Gerusalemme». Bernardo di Clairvaux ...
Leggi Tutto
Francescano (Pisa 1194 circa - Oxford 1235 o 1236); fu compagno di s. Francescod'Assisi dal 1212, e da lui fu inviato nel 1217 in Francia come provinciale, e poi (1224) in Inghilterra, per istituirvi [...] la nuova provincia francescana. Fondò anche una scuola a Oxford, dove invitò a insegnarvi teologia Roberto Grossatesta; assisté al capitolo generale di Assisi (1230). Culto confermato da Leone XII. Festa 13 marzo. ...
Leggi Tutto
Architetto (m. 1806 circa). Costruì a Messina, in stile neoclassico, il Palazzo senatorio (1783), ora distrutto, la facciata di S. Francescod'Assisi (terminata nel 1860 da G. Patricolo e ricostruita dopo [...] il terremoto nelle vecchie forme) e aprì la via Ferdinandea, poi Garibaldi ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] fu poi seguita anche dai francescani (S. Francesco di Bologna; S. Francesco di Assisi), fu propagata nell’Italia meridionale da Federico II derivazione di quello romanico, con aggiunta di particolari d’oltralpe (archi acuti, decorazione).
Oltre che in ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.