DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Fedele, Capitolo, cart. XIV, fasc. II, doc. III) in cui il D., "civis pictor et habitator Comi", è detto "filius quondam magistri lohannis Andreae"; e il drago, e ai lati i Ss. Francescod'Assisi e Ambrogio (a sinistra), Pietro da Verona e Antonio ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] e Madonna Povertà, ibid. 1901; La questione francescana, Torino 1902; La Leggenda antica. Nuova fonte biografica di s. Francescod’Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905.
Ma il suo interesse per gli studi biblici riemerse con forza nel ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] monastica presso il monastero aversano di S. Francescod'Assisi (1837).
Il G. era finalmente divenuto G. giacobino?, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1914), pp. 389 ss.; D.A. Cardone, La morale e il diritto nel pensiero di P. G., in Riv. internaz ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] , 1982; Catello - Catello, 2000, p. 78). Seguì, sempre per il Tesoro, nel 1692, il S. Francescod’Assisi in argento (Catello, 1989).
Per la decorazione d’interni si segnala il disegno degli ancor integri stucchi nella volta dell’ex sacrestia dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] storicamente accertato, che facesse parte di quella schiera di dotti che entrarono adulti tra le file dei seguaci di Francescod'Assisi intorno al 1215, secondo un'informazione cui accenna in modo non circostanziato nei nomi l'agiografo Tommaso da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] crociata, senza disdegnare temi di storia generale, ha lasciato il segno più rilevante nelle ricerche intorno a san Francescod’Assisi e al francescanesimo, muovendo dalle iniziali e originali indagini su La “Lectura super Apocalipsim” di Pietro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] 21 agosto 1241.
Il profilo intellettuale
Con la bolla Mira circa nos (19 luglio 1228), proclamante la santità di Francescod’Assisi, Gregorio IX coronò un rapporto iniziato undici anni prima, alla Porziuncola, proseguito nel 1219, quando Ugolino si ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] nei pressi di Pistoia, ora collocato in quella di S. Maria Maggiore, con la Gloria dell'Assunta e i ss. Francescod'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più importanti chiese della città di Pistoia ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] nel ms. Clm 23593 della Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, esso riguarda questioni esegetiche relative alla figura di s. Francescod’Assisi e alla sua posizione circa lo studio e l’apprendimento della cultura: secondo il santo, la dottrina sacra ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] S. Giorgio in Braida di cui un’iscrizione sul basamento attesta la conclusione nel 1741, e dei Ss. Bernardino e Francescod’Assisi per l’altare maggiore di S. Bernardino, databili circa allo stesso anno (Toffali, 1971-72) e comunque prima della morte ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.