MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] datato al 1755 circa (Colombo, 1981, pp. 253 s.).
Disegnò infine i modelli per due statue in cotto raffiguranti S. Francescod'Assisi e S. Margherita da Cortona, realizzate dal "Cavalier Giudici di Viggiù" e sistemate nel 1766 presso il convento dell ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] (nel 1855 ricevette il diploma di aggregazione); nel 1846 tradusse e pubblicò la Storia di s. Francescod'Assisi di É. Chavin de Malan premettendovi un breve "avvertimento".
Fermentava intanto anche in lui l'amore per le "piccole patrie" cittadine ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] dell'Ambrosiana, Milano 1951, p. 224; M. Tonolini-V. Monegatti, Storia e arte del complesso monumentale di S. Francesco, in Settimo centenario del compleanno di s. Francescod'Assisi, Brescia 1954, II, p. 56; R. Valz Blin, Memorie sull'alta valle ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] parrocchiale di Soliera, ancora nel Modenese, con il Cristo crocifisso tra i ss. Filippo Neri, Francescod'Assisi e Francesco Saverio: inutile sottolineare come in questo dipinto dei primissimi anni Cinquanta - le nuove cappelle furono edificate ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] disperse in seguito alla distruzione dell’edificio. La qualità ancora sostenuta della Madonna col Bambino e i ss. Francescod’Assisi e Chiara nella chiesa delle clarisse ad Acquaviva delle Fonti, collocata al 1656 sulla scorta dell’Assunta di quell ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] che ne modella i tratti a tal punto da renderla quasi scultorea; e altre opere dai toni scuri quali il S. Francescod'Assisi e il S. Antonio da Padova del seminario di Crema, il Ritratto di Domitilla Scotti (Crema, palazzo municipale) eseguito dopo ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] den Borne, Die Anfänge des franziskanischen Dritten Ordens, Münster i.W. 1925, pp. 98 s., 125; E. Mattone Vezzi, S. Francescod'Assisi a Poggio Bonizzo, in Miscellanea storica della Valdelsa, XLV (1937), pp. 16-28; F. Pampaloni, S. L., cenni sulla ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società cittadina, l'esempio di Perugia, Perugia 1979, pp. 45-112; Francescod'Assisi, I, Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, Milano-Perugia 1982, pp. 15-17; S. Brufani, La vita ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] Per confutarlo pubblicò Osservazioni sopra il volume intitolato ... e Nuove osservazioni... (entrambi Foligno 1898), S. Francescod'Assisi secondo Paul Sabatier (ibid. 1903) e altri lavori fortemente polemici.
Desideroso di dedicarsi anche alla cura ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] 1692), attribuiva (pp. 1279 s. nell'ediz. 1970) invece a Mariangela una Madonna col Bambinotra i ss. Francescod'Assisi, Francesco di Paola, Domenico e Caterina, ancora oggi esistente in S. Maria la Nova, identificandola evidentemente, ma è difficile ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.