POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] di S. Girolamo e di S. Carlo Borromeo, Riva del Garda, Inviolata; Madonna con il Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Girolamo e Francescod’Assisi, Riva del Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di s. Caterina (1619), Roveré della Luna, S. Caterina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Medioevo plurale
Michele Ciliberto
Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] , i quali iniziano a proporre una nuova immagine del Medioevo facendo pernio, nel caso di Thode, sulla figura di Francescod’Assisi; ma è soprattutto con Konrad Burdach – un nome destinato a ricorrere altre volte in questo volume – che il giudizio ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] un testo in versi di materia encomiastica; quello stesso giovane in più tarda età sarebbe divenuto un discepolo di Francescod’Assisi, con il nome di Pacifico («Vuillielmo poi Pacifico poeta, quale nella sua età avanzata fu frate e discepolo di ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] 1961, e che proiettò il festival tra le manifestazioni di punta dell'avanguardia internazionale.
Scritti (scelta): Il "San Francescod'Assisi" [di Malipiero], in Trifalco, marzo 1922; G.F. Malipiero, in Anbruch (Vienna), settembre 1925; Il teatro all ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] . Per un uso storico delle leggende francescane, Milano 1996, ad indicem; M.P. Alberzoni, Chiara di Assisi e il francescanesimo femminile, in Francescod'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, in partic. pp. 117-122; G. Miccoli ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] collocato in ambienti attigui, non meglio specificati, alla chiesa torinese dei Ss. Martiri (Torino, Arch. di S. Francescod’Assisi, Libro degli ordinati della Congregazione degli artisti eretta in Torino nell’anno 1576 sotto il titolo del Transito ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] principati di Siria e di al-Ǧazira in un sistema d'autorità delegata, sanzionata dalla proclamazione nella predica del venerdì del emergono anche nell'episodio della venuta di s. Francescod'Assisi nel suo campo, scaturiscono dalla riflessione su una ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] es. la Madonna in gloria e santi del Museo Duca di Martina a Napoli) ricorda molto da vicino la Madonna con s. Francescod'Assisi nella chiesa di S. Giovanni Lionello a Trani, datato 1774, di un altro artista dell'area demuriana, Nicola Menzele, anch ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] ogni evento all'esemplificazione di un monito morale. La nuova attività teatrale non escludeva quella narrativa. Pubblicò S. Francescod'Assisi (Torino 1926), prima opera di un edificante ciclo di biografie romanzate: S. Luigi Gonzaga (ibid. 1926 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] II, Bologna 1881, pp. 255-258 (rec. di F. Zambrini che ricorda il lavoro del F. per pubblicare quel testo); G.T. Tozzi, Francescod'Assisi, saggio letterario, Bologna 1890, p. 13; A.A. Latimari, F. F., in Luce e amore, I (1904), pp. 226-231; M. Sena ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.