GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] esempio, delle vetrate della chiesa di S. Francescod'Assisi realizzate tra il 1925 e il 1926. Il Novecento/1, 1900-1945, II, Milano 1991, p. 916; S. G.: un atelier d'arte nella Sicilia tra Ottocento e Novecento (catal., Palermo), a cura di A.M. Ruta ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] cristiano, con G. Dossetti, ibid. 1987; le quattro lezioni dedicate ai santi patroni della PFA (Benedetto, Francescod’Assisi, Ignazio d’Antiochia, Teresa di Gesù Bambino), Bologna 1994; L’economia sacramentale, ibid. 1994; L’eucarestia, ibid. 1994 ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] 1, pp. 1-13; Curtea de Arges e le origini dell'arte rumena in Studi Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francescod'Assisi e la crisi religiosa in Italia nel XII secolo, in Rassegna italiana, LXXVI, 1924, pp. 610-615; tra le traduzioni: V. Eftimiu ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] schedario dell’Enciclopedia; collaborò alla sezione 'storia del cristianesimo' con oltre 200 voci (fra cui Francescod’Assisi, Gioacchino da Fiore, Indulgenza, Inquisizione, Modernismo), subendo però il controllo e talora la censura del gesuita ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] Specchio della croce, del 1497 (ISTC, ic00353000), ai Fioretti di san Francescod’Assisi, del 1490 (ISTC, if00288000). Ma è consistente anche la produzione di letteratura d’intrattenimento, come la fortunata opera di Andrea da Barberino, il Guerin ...
Leggi Tutto
Tonsi, Giovanni (detto erroneamente anche Giovanni Enrico)
Augusto Campana
Di distinta famiglia di Fano, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV ed, entrato nei frati minori, divenne maestro [...] Fano 1922; ID., Fra Giovanni de Tonsis da Fano, in Memorie francescane fanesi. Omaggio a S. Francescod'Assisi nel VII centenario della sua morte, ibid. 1926, 42-51 (poi rielaborato in " Studia Picena " VII [1931] 139-149); G. Castellani, Vescovi di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] della Presentazione di Maria al tempio, dell'Annunciazione e della Visitazione, del Sogno di s. Giuseppe e dei santi Francescod'Assisi ed Elisabetta del Portogallo nella chiesa di S. Giuseppe in Bergamo; la Vergine col Bambino in gloria e Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] , Legislazione e prassi edilizia degli Ordini mendicanti nei secoli XIII e XIV, in Francescod'Assisi, II, Chiese e conventi, cat., Assisi 1982, pp. 23-31; G. De Angelis d'Ossat, Proporzioni e accorgimenti visuali negli interni, ivi, pp. 150-161; M ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] consanguinea, Torino 1901; Un grande monomane: Fra Girolamo Savonarola, Torino 1902; I folli nell’arte, Genova 1907; San Francescod’Assisi e le epidemie mistiche del Medio Evo (studio psichiatrico), Napoli 1909; Le spose di Gesù, Bologna 1913; I ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] si segnalano un ritratto di Cardinale «originale di Ribera», due quadri di «prospettiva con figure» del Piazza, un San Francescod’Assisi e un San Pietro «della scuola di Carracci», una Samaritana dipinta alla «maniera di Caravaggio», una Pietà «con ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.