SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] 1650). Soprattutto, Savelli fu un attivo collezionista e committente d’arte. Nel 1649 dai francescani bolognesi ebbe un San Francescod’Assisi di Ludovico Carracci. A Giovanni Francesco Barbieri, il Guercino, commissionò poi diversi quadri, tra i ...
Leggi Tutto
RUFINO di Assisi
Filippo Sedda
RUFINO di Assisi. – Figlio di Scipione d’Offreduccio, fratello di Favarone padre di Chiara d’Assisi, di cui era dunque cugino. Non si conosce la data esatta della sua [...] ministro generale Crescenzio da Iesi chiese ai frati di far pervenire altre testimonianze sulla vita e i miracoli compiuti da Francescod’Assisi. Anche se due anni dopo, nel 1246, i tre frati, tra i compagni più intimi del padre fondatore fino alla ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] attualmente aversi più traccia.
Morì a Torino il 26 settembre 1482 e venne sepolto nella chiesa di S. Francescod’Assisi.
Secondo quanto si ricava dall’epigrafe funeraria, oggi non più esistente, fatta apporre dal figlio Giovanni Ludovico, visse ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] Jakob Philipp Hackert, presente quest'ultimo a Napoli dal 1770. Rare deviazioni da questo percorso sono due tarde tele di soggetto sacro (un S. Francescod'Assisi e un S. Antonio da Padova) nella chiesa di S. Chiara a Bari, ispirate alla maniera di ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] cui è rappresentata la Madonna della Misericordia, sia l'arco di trionfo della cappella Uffreducci nella chiesa di S. Francescod'Assisi. È documentata al 1464 l'impresa più significativa e importante: il portale dell'antico duomo di S. Mercuriale in ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] , ibid., 1954, p. 126; M. Tonolini, Guida della chiesa e del convento di S. Francescod'Assisi in Brescia, in VII centen. del complesso monumentale di S. Francescod'Assisi, Brescia 1954, p. 55; G. Nicodemi, Pittori dell'800 bresciano Brescia 1956, p ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] 1884, per incarico del ministro della Pubblica Istruzione M. Coppino, il C. eseguì due grandi statue in marmo raffiguranti S. Francescod'Assisi e S. Chiara, donate dal re Umberto I a uno dei santuari di Gerusalemme.
Fra i tanti busti marmorei del C ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] che padre e figlio in quest'opera furono influenzati dalla pala marmorea con S. Giorgio della chiesa palermitana di S. Francescod'Assisi, scolpita nel 1526 da Antonello Gaggini; mentre per Cuccia (pp. 530 s.) il precedente iconografico più vicino è ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] di toni agiografici. Stando alla fonte minoritica del XIV secolo, i due frati sarebbero stati inviati in Spagna direttamente da Francescod’Assisi. La Chronica ne dà soltanto i nomi, Wadding ne indica l’origine (Perugia e Sassoferrato) e l’anno di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] Nel IV centenario della nascita di Raffaello, ibid. 1883, pp. 47-64; Tre grandi uomini: Cristoforo Colombo, Francescod’Assisi, il Cid Campeador, ibid. 1885; Sul bilancio della guerra. Discorso… pronunziato alla Camera dei Deputati nella seduta dell ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.