DALLA ROSA, Domenico Giuseppe
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778.
È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] , Giacomo e Luigi Gonzaga) e di S. Matteo Concortine (La Vergine bambina e i ss. Anna, Gioacchino, Benedetto abate, Francescod'Assisi e Antonio da Padova), mentre il ciclo della Via Crucis di Bussolengo (Verona) è attribuito ora al padre, ora al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lamma, Frugoni, Manselli e Capitani
Grado Giovanni Merlo
Nella sua posizione di direttore, dal 1947, della Scuola storica nazionale di studi medioevali e, pochi anni dopo, di presidente dell’Istituto [...] crociata, senza disdegnare temi di storia generale, ha lasciato il segno più rilevante nelle ricerche intorno a san Francescod’Assisi e al francescanesimo, muovendo dalle iniziali e originali indagini su La “Lectura super Apocalipsim” di Pietro di ...
Leggi Tutto
Legenda trium sociorum
Giuseppe Santarelli
. Si tratta di una scelta di fatti (" quosdam flores ") riguardanti la vita di s. Francescod'Assisi. È detta così perché sarebbe stata scritta da tre compagni [...] escluso che la Legenda possa ritenersi fonte, anche parziale, del c. XI, perché tale è considerata in modo quasi esclusivo la Legenda Maior di s. Bonaventura (v. FRANCESCOD'ASSISI). Dopo tutto è dubbio che la Legenda sia autentica e, quindi, che ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] di S. Luca, rispettivamente il 17 settembre e il 1º ott. 1679, il C. donò all'Accademia una tela con S. Francescod'Assisi (dispersa) il 27 apr. 1681. Dopo essere stato nominato "provveditore" dell'Accademia con Filippo Carcani in data 10 genn. 1683 ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] in Perugia nel sec. XV, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVI (1903), pp. 130-132; E. M. Giusto, Le vetrate di S. Francescod'Assisi, Milano 1911, pp. 38-42; W. Bombe, Gesch. der Peruginer Malerei, Berlin 1912, pp. 348 s.; U. Gnoli, Pittori e ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] fondatore della religione de' padri Fate bene fratelli; La ricchezza della povertà, della vita ammirabile del serafico s. Francescod'Assisi. In tutti è presente almeno un personaggio (servo, marinaio, cieco ecc.) che parla in napoletano. Al pari del ...
Leggi Tutto
stimmate
Lorenzo Di Fonzo
Miracolo dell'impressione sensibile delle cinque piaghe di Cristo crocifisso sul corpo di s. Francesco avvenuto nel 1224, ricordato in Pd XI 106-108 come terzo e supremo sigillo [...] (1224-1924), in " Studi Francescani " X (1924) 229-519; A. Facchinetti, Le S. di S. Francescod'Assisi, Milano 1924; G. Stano, sub v., in Encicl. Catt. XI, Roma 1953, 1342-1345; Octavianus A Rieden, De S. Francisci Assisiensis stigmatum susceptione ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] e da altri autori successivi, assegna la morte del vescovo al 1222), B. avrebbe accolto in Bisceglie s. Francescod'Assisi e favorito la fondazione nella città di un convento di frati minori (il convento della Nunziata, oggi distrutto, eretto ...
Leggi Tutto
Pietro Bernardone
Renato Piattoli
P. interessò a D. soltanto in funzione del suo santo e glorioso figlio Francesco (Pd XI 89 per esser fi' di Pietro Bernardone).
Non ci è rimasto documento che lo riguardi [...] la propria strada, né di P. fanno più cenni i biografi del santo.
Bibl. - P. Sabatier, Vie de S. François d'Assise, Parigi 1905³², passim; A. Fortini, Nuova vita di s. Francescod'Assisi, Milano 1926; N. Sticco, San Francescod'Assisi, ibid. 1938. ...
Leggi Tutto
Tebaldo (Teobaldo) da Gubbio
Attilio Bartoli Langeli
Vescovo di Gubbio (è il secondo con questo nome), successore immediato di s. Ubaldo. Il suo governo episcopale, sulla cui cronologia e durata i pareri [...] dal santo, e dove la salma di lui fu traslata nel 1194) inserito da D. per indicare il fiume Chiascio nella descrizione della patria di Francescod'Assisi (Pd XI 44).
Bibl. - Oltre ai grandi manuali di cronotassi vescovile (F. Ughelli, Italia ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.