RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] i r. degli affreschi della chiesa superiore di San Francesco ad Assisi, 1976-83). Sotto la direzione di G. Urbani , Il restauro e l'architetto, ivi 1993; G. Basile, Le opere d'arte negli edifici di culto. Come prevenire il degrado, ivi 1994; C. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] son quasi soppressi: il colore soltanto, impregnandosi di luce, offuscandosi d'ombra, esprime la forma in modo dolce e vibrante.
Poco . negli affreschi della chiesa superiore di S. Francesco ad Assisi, dove più si è voluto rintracciarne l'attività ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] , datata (1595) e firmata; nella chiesa di S. Francesco di Assisi (sec. XIII, rimaneggiata nel 1434), in mezzo alla parte Nel 1860 fu tra le prime città a proclamare Vittorio Emanuele re d'Italia.
Arte della stampa. - La somma rarità dei libri ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] di quattro colonne tonde. Tutti, non soltanto a Perugia, lo trattavano con deferenza. Ad Assisi i frati di S. Francesco vollero da lui il disegno per il grande tabernacolo d'argento della basilica; e quando egli, nel gennaio 1571, ne presentò più ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] da un baldacchino come quella della chiesa di S. Francesco ad Assisi (sec. XIII); la decorazione invece riflette nel tempo anelli di ferro per passarvi le stanghe. I pannelli e le incrostazioni d'avorio si fanno risalire parte al sec. V, e parte al ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] Genova la Crocifissione (1595). Altri suoi notevoli dipinti sono: il Cenacolo, la Madonna del San Simone, il Perdono d'Assisi, S. Francesco che riceve le Stimmate (Urbino), il Riposo in Egitto (Piobbico e Madrid, Galleria del Prado), Cristo deposto ...
Leggi Tutto
Le notizie della sua vita sono molto scarse. Ebbe marito e figli, si convertì a vita ben maggiormente spirituale dopo la loro morte, forse nel 1285: terziaria francescana, via via vendette tutti i suoi [...] 1701.
Verso il 1291 Angela si recò in Assisi per visitare la tomba di S. Francesco, e sulla porta della chiesa incominciò a gridare bene di Dio. La conoscenza di Dio dilata l'amore e d'altra parte tanto più si conosce quanto più si ama; così ...
Leggi Tutto
Pittore, operante in Umbria e nelle Marche nella seconda metà del sec. XIV, è un eclettico di mediocre ingegno, seguace di Vitale delle Madonne e vicino a Simone dei Crocifissi; derivato quindi, anche [...] Scienze di Bartolomeo de' Bartoli.
Bibl.: F. Filippini, A. da Bologna, in Boll. d'arte, V (1911), p. 50 segg., I. B. Supino, La basilica di S. Francesco ad Assisi, Bologna 1924; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IV ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] i suoi collaboratori la critica distingue la mano di Tiberio d'Assisi, Antonio del Massaro da Viterbo detto il Pastura e forse la guida oculata e dotta del padre (poi cardinale) Francesco Ehrle.
Il fondo Vaticano propriamente detto è il fondo ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] del senese Antonio Barili (1453-1502) ora in frammenti nella chiesa di S. Quirico d'Orcia, a quello della chiesa inferiore di San Francesco in Assisi, firmato nel 1471 da Apollonio di Giovanni Petrocchi da Ripatransone. A Perugia, che diviene centro ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.