RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] . Nel 1502 il Perugino, che si era impegnato a dipingere per San Francesco al Monte una pala d'altare con la Crocefissione e l'Incoronazione, sovraccarico di lavoro, affidò la prima ad Andrea d'Assisi, la seconda a R. Tanto in quest'opera, ora nella ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] .
L'architettura gotica, in un adattamento umbro che rivela la sua origine dalla Basilica d'Assisi, appare nella seconda metà del Duecento con la chiesa di S. Francesco, arricchita nel 1445 di una torre campanaria ad opera di Antonio da Orvieto, e ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] di Pier Antonio Mezzastris, di Giovanni Spagna, di Tiberio d'Assisi.
Ma il ricordo più notevole del Rinascimento è la chiesa con tale data apparve la storia del Perdono di Assisi narrata da Francesco Bartoli in una preziosa edizione di formato in-4°, ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] o delle Rose a sinistra del portico trecentesco è tutta affrescata da Tiberio d'Assisi (1512). La chiesa di S. Francesco (sec. XIV), con una navata centrale e tre absidi e, a destra, una navata minore, è stata trasformata in museo. Il suo ornamento ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] nella chiesa inferiore d'Assisi (1570 circa). Si ricordano di lui trattati sulle inondazioni e sugli ornati d'architettura. Ebbe tre per le esequie di Michelangelo (1564) e le nozze di Francesco de' Medici (1565), e pubblicò Il primo libro del ...
Leggi Tutto
Nacque ad Assisi nel 1194, da nobile famiglia. La madre Ortolana educò con ogni cura la figlia, e presto si diffuse in città la fama delle sue belle doti, sì da arrivare alle orecchie del suo concittadino [...] chiesa rurale di S. Maria degli Angeli, dove l'aspettava S. Francesco con i suoi frati. Qui il santo la ricoprì di una rozza Vel 1255 fu canonizzata.
Bibl.: M. Beaufreton, Sainte Claire d'Assise, Parigi 1916; A. Cristofani, Storia della chiesa e del ...
Leggi Tutto
TOMMASO apostolo, santo
Umberto GNOLI
*
Il suo nome è dato nelle liste degli Apostoli sia presso i Vangeli sinottici, sia presso Giovanni, XI, 16; XX, 24; XXI, 2; Giovanni aggiunge al suo nome la spiegazione [...] spada, strumento del suo martirio, più spesso con la squadra d'architetto, in memoria del palazzo che doveva costruire in India una vetrata del sec. XIII della chiesa superiore di S. Francesco in Assisi; in affreschi del sec. XIV nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] Catalogna, che combatté per tredici anni in favore della casa d'Austria. Questi ribelli a Filippo V, che naturalmente furono , da Giuseppe Quinquer, Presbitero Domero, frate Francesco di Assisi Vinader, Magín Pallás, Bernardo Semmarti, consiglieri, ...
Leggi Tutto
Con questo titolo si diffuse nell'ultimo quarto del sec. XIV una raccolta di "miracoli ed esempli divoti" concernenti la vita di S. Francesco (v.) e di alcuni dei suoi compagni. Il testo, dettato nella [...] diversa estensione - e per lo più conchiusi in sé nella brevità d'un episodio; il contenuto non ha valore storico, ché la , v. M. Faloci-Pulignani, I Fioretti di S. Francesco. Osservazioni, Assisi 1927; per il testo e i caratteri lirici dell'opera v ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] Evangelista, P. L. affrescò nella chiesa inferiore di Assisi un altro trittico con la Vergine fra S. Francesco e il Battista, le figure dei santi Vittorino, Rufino, Caterina d'Alessandria, Chiara e Margherita, cinque francescani in adorazione ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.