• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1575 risultati
Tutti i risultati [1575]
Biografie [756]
Arti visive [438]
Religioni [339]
Storia [194]
Letteratura [82]
Storia delle religioni [57]
Architettura e urbanistica [63]
Musica [50]
Diritto [46]
Archeologia [45]

MALIPIERO, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIPIERO, Gian Francesco Compositore di musica, nato a Venezia il 18 marzo t882. Studiò al conservatorio di Vienna, poi al Liceo musicale di Venezia con M. E. Bossi e in Germania. Fu per qualche tempo [...] Goldoniane (1919-21) e cioè La Bottega del caffè, Sior Todaro Brontolon e Le Baruffe Chiozzotte; il mistero San Francesco d'Assisi (1920) e la cantata religiosa La Cena (1927); il dittico drammatico composto dalle opere Filomela e l'Infatuato (1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

SAN DIEGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DIEGO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine [...] 1913; ora è sede di un museo. Tra i suoi tesori vanno ricordati una Madonna nera proveniente dal Monserrato, un S. Francesco d'Assisi opera di Pascual Pérez e un reliquiario spagnolo dei primi del sec. XII. La città nuova si compone di un distretto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DIEGO (1)
Mostra Tutti

ANDREA II, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] spedizione non ebbe successo: ma l'intensità della fede cristiana degli Ungheresi d'allora è dimostrata dal fatto che, poco dopo la fondazione dell'ordine di San Francesco d'Assisi, i suoi discepoli in breve conquistano l'Ungheria. Lo stesso va detto ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PIETRO DI COURTENAY – ORDINE FRANCESCANO – IMPERO DI BISANZIO – BEATRICE D'ESTE

NICCOLÒ di Lira

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Lira (Lyranus) Livario Oliger Francescano, celebre espositore della Bibbia, nato a Lyre (oggi e allora due paesetti Vieille-Lyre e Neuve-Lyre, dipart. Eure, circondario di Évreux), nella Normandia, [...] edizione di Anversa 1634; Responsio ad quemdam Iudaeum (1334); De visione divinae essentiae (circa 1334), inedito; un sermone su S. Francesco d'Assisi, edito nel Firmamentum trium Ordinum, Parigi 1512, parte I, f. 1-9; Venezia 1513, parte 1ª, f. 7-14 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Lira (1)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Ratisbona

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] ) non si può dire che B. sia stato un erudito teologo. Seguendo l'esempio del suo maestro S. Francesco d'Assisi, egli si sentiva chiamato principalmente alla predicazione e come predicatore girovago esercitava giornalmente la sua azione diretta sulle ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – LINGUA TEDESCA – MAGDEBURGO – APOCALISSE – GREIFSWALD

ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna Maria Luisa Giartosio Nata a Madrid il 10 ottobre 1830, morta a Parigi il 9 marzo 1904, figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e di Maria Cristina delle Due [...] trono, e l'inizio pure delle lotte che funestarono il regno d'Isabella. La guerra civile durò dal 1833 al 1840, e, dalla Francia, il cugino Maria Ferdinando Francesco d'Assisi, figlio dell'Infante Francesco di Paola duca di Cadice, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna (2)
Mostra Tutti

OURO PRETO

Enciclopedia Italiana (1935)

OURO PRETO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI PRETO Città del Brasile, nello Stato di Minas Geraes di cui fu capitale fino al 1897. Verso il 1700 Antonio Diaz di Taubaté scoperse l'oro nel luogo dove si [...] dos Contos, le due chiese parrocchiali e quella di San Francesco d'Assisi, opera di Antonio Francisco Lisbõa (seconda metà del sec con Rio de Janeiro e Bello Horizonte. La mancanza d'iniziative locali e di capitali ha reso impossibile lo sfruttamento ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – RIO DE JANEIRO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OURO PRETO (1)
Mostra Tutti

CORTEMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgata, posta sulla sinistra del torrente Arda, nella provincia di Piacenza (Emilia), a 8 km. da Fiorenzuola e a 50 m. s. m. Conta 1957 ab. Il territorio del suo comune, di 36,31 kmq., si stende a N. [...] a Cortemaggiore e il Pordenone, in Boll. stor. piacentino, 1922, p. 74 e segg.; id., in Cortemaggiore a San Francesco d'Assisi, Parma 1926; G. Balduzzi, Cenni storici di Cortemaggiore, ibid., p. 61; N. Pelicelli, Cortemaggiore e i frati Minori, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PROVINCIA DI PIACENZA – FILIPPO MAZZOLA – RINASCIMENTO – FIORENZUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEMAGGIORE (2)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Aquila, con 1618 abitanti; il centro capoluogo è situato a 660 metri di altezza sul fiume Sagittario (Aterno), proprio allo sbocco delle famose gole. Fu già feudo dei Di Sangro, [...] con bel portale scolpito, e nella lunetta un affresco del sec. XV, che rappresenta la Madonna fra i Ss. Michele e Francesco d'Assisi. La chiesa della Madonna della Neve, che è ora abbandonata, contiene un'immagine della Vergine ad affresco su fondo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – GABRIELE D 'ANNUNZIO – FRANCESCO D'ASSISI – SAGITTARIO – AFFRESCO

BIONDI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore; nacque in Morolo (Ciociaria), il 30 giugno 1855, e morì in Roma dove risiedeva da molti anni, il 5 aprile 1917. Il B. cominciò a studiare in Roma, quando nell'Istituto di belle arti insegnava [...] di fronte. Essa deriva dal gruppo dei Parassiti di Achille d'Orsi, ma aggiunge di proprio e di nuovo il dev'essere ricordata una statua di San Francesco d'Assisi. Bibl.: A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano s. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – GIROLAMO MASINI – ACHILLE D'ORSI – GLADIATORE – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Ernesto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assiṡiate
assisiate assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali