Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] cucina e alle sue orchidee – tra i tanti Nero Wolfe e i ragni d’oro (The golden spiders, 1953).
Gli Stati Uniti sono anche il Paese della storia italiana. Un altro autore da ricordare è Andrea Camilleri che, oltre ad aver portato sul piccolo schermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] Annunzio aveva reso omaggio alla sensualità della città barocca, ospitando le passioni del protagonista Andrea Sperelli Fieschi d’Ugenta tra salotti raffinati, palazzi di antica nobiltà (la scena si sposterà da Roma alla Venezia decadente della morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] trovare una rispondenza interiore, un interlocutore.
Empatia e distanza
Andrea Zanzotto
Là sul ponte
Là sul ponte di san Fedele solo cercare di capire, con la scienza e la poesia, e d’esserne all’altezza”.
In Italia, un senso di un mondo marginale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] , che è l’arrivo del diverso in un paese d’emigrazione come in Lontano (1902) di Pirandello e in Ventiquattr’ore (1930) e soprattutto Francesco Perri con il romanzo Emigranti (1928 Cirak, György Dalos, Dante Andrea Franzetti, Adel Karasholi, Libuse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] dei media
All’interno della triade di invenzioni poste da Francesco Bacone all’origine del mondo moderno – stampa, bussola e e religiose, la circolazione orale di notizie e opinioni nei luoghi d’incontro come i mercati, i salotti, le osterie, i mulini ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] signori di Bisignano.
Ancora vivo nel 1521, come risulta dalla lettera che Andrea Alciato inviò a Francesco Minizio Calvo in data 6 maggio per pregarlo tra l'altro di chiedere al D. di prestargli il codice di Alfeno menzionato nei Geniales dies (G. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] questi, il lodigiano Francesco de Lemene, il pavese dicea:
Pargoletto, ah non sai che cosa è amore.
Ella d’altri s’accese, altri di lei;
io poi giunsi all’ simìle!
ché dove or temo, in compagnia di quello
andrei lieto e sicuro a l’altra riva.
in AA. ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] per offrire cera all'altare del b. Andrea, il cui corpo doveva esser esposto alla il 29 giugno, con la somma di 70 fiorini d'oro si vestissero 20 poveri, con l'obbligo di il 26 ott. 1683. Architetto ne fu Francesco Silvani; G. B. Foggini scolpì i tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] crollare sotto i suoi occhi l’idea d’Europa con cui è cresciuta tutta la padre del protagonista e l’imperatore Francesco Giuseppe che gli concede udienza. romanzo europei è la stagione ermetica. Secondo Andrea Zanzotto, per esempio, è questo il merito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] casa echea; il padrone di casa iaona; la padrona Andrea; la chiesa elicera […].
Questo è un popolo barbaro, l’Itinerarium in Terrasanta di Francesco Petrarca, che, invitato a siano proprio le descrizioni dei tetti d’oro del Giappone a far nascere il ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...