Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Mallorca era un centro molto attivo per il commercio d’esportazione di oggetti di ceramica (in francese la maiolica - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] lunga sequela di nomi ispirati alla botanica; Andrea Finocchiaro ha potuto individuarne 135, risalendo “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] ancora Pirandello, potrebbe sembrare forzato che il bravo giudice D’Andrea nella novella Patente abbia un cognome allusivo alla sua umanità degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore? ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] e Genova, Orlando pare favorire la versione proposta da Iacopo d’Acqui, che fa risalire la prigionia genovese di Marco (durante sepolta a Yangzhou nel giugno 1342), e infine Andrea Balanzano e Francesco Condulmier (1349). Degna di interesse l’accurata ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] di Federigo Borromeo scritta da Francesco Rivola alla luce della presenza Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i del nome per gli scrittori Immagine: Andrea Gastaldi, l'Innominato, olio su tela ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] per difendere il 41bis»); Andrea Delmastro Delle Vedove (il fiera di far parte di questo partito, Fratelli d'Italia, che non si è piegato a giochi aveva visto per protagonista il marito, il Ministro Francesco Lollobrigida: «Io sono stata fiera che si ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] poco scoperto, studiando una tavoletta d’argilla risalente a circa 4. dei filosofi volgarizzate dal conte Luigi Lechi, Milano, Andrea Molina, vol. 2, n. 963, 1845, protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] il detective Ron Stallworth (John David Washington/Francesco Venditti), primo afroamericano a ricoprire quel ruolo interrotta dalla moglie di Kendrickson, Walter Breachway (Ryan Eggold/Simone D’Andrea) richiama all’ordine: «Why don’t we get back to ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] irraggiungibile dell’Olimpo» (per dirla con Andrea Marcolongo, 2016), ammantati da un timore il greco è un continuo esercizio d’analisi e di “decodifica” del scientifico.Come ben ha argomentato Francesco Mercadante, accademico, linguista e ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] O sparsi fratelli, / O popolo mio. / Amore v’appelli» e Francesco Dall’Ongaro compose le parole del canto Garibaldi («Su, su, fratelli, più ciò che le sorregge, come evidenzia lo storico Michele D’Andrea: «se la musica funziona tutto può diventare un ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Filosofo e giurista (Ravello 1625 - Candela 1698). Prima avvocato e poi magistrato, uomo di grande cultura ed eloquenza, fu amico dei maggiori letterati del suo tempo e uno dei protagonisti della rinascita della cultura politico-filosofico-giuridica...
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di...