AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] , Andrea Carnevali, Filippo Casanova, Valerio Ciarocchi, Gabriella Colletti, Tiberio Crivellaro, Sergio D’Amaro, Gualtiero De Santi, Giovanni Fontana, Gemma Forti, Vincenzo Guarracino, Stefano Lanuzza, Ariodante Marianni, Biagia Marniti, Francesco ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] possibile». Lo ammette Andrea Podestà, che però aggiunge: «non dei versi cantati, e l’esperienza d’ascolto integrale che è propria della Nocenzi e testi dello stesso Nocenzi e del cantante Francesco Di Giacomo. Disco emblematico anche perché – a ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] 500, della baronessa di Carini, vittima di un delitto d’onore? Beh, in alcuni casi si tratta di comuni comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il Aramengo, Asti (Italia) Crediti immagine: Andrea Marchisio, CC BY-SA 3.0 ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] pratica lessicografica offre in effetti il punto d’incontro dei due modi di avvicinarsi della Corte per la regia di Andrea Liberovici (con il quale Sanguineti 10/09/2006, 19:07:46, Intervistatore: Francesco Antonioni, ora nella tesi di E. Sartirana ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] delle caratteristiche del lessico di Fratelli d’Italia è l’orgoglioso recupero di la N maiuscola)? Il linguista Andrea Beltrama (University of Pennsylvania) questo caso prevale quello che lo storico Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa) ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] ’incisione.Nel dannunziano Piacere il protagonista Andrea Sperelli durante un amplesso con Maria “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. ” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] Il cantico dei drogati di Fabrizio De André (perché cacciati dai propri cari). In ha fondato, col benestare di Papa Francesco, l’Opera don Giustino: lo strumento le mafie?«Gran parte dell’Italia è terra d’emergenza. Oggi c’è un grande traffico ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] ragione», avrebbe detto Francesco Carrara) e il reato ., Il carico da undici. Le carte di Andrea Camilleri. Intervista, Siena, Barbera Ed., 2007.Camilleri penale» n. 3/2012, pp. 1-19.De Masi, D. (ed.), Le basi morali di una società arretrata, Bologna, ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] , Johnny Dorelli, Iva Zanicchi, Andrea Bocelli con Elisa, Orietta Berti, Francesco Renga, Elisa, Diodato, Dolcenera poeti, da Dante («là dove il sol tace», «i’ venni in luogo d’ogni luce muto»), a Leopardi («cieco il tuono per le atri nubi», « ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Filosofo e giurista (Ravello 1625 - Candela 1698). Prima avvocato e poi magistrato, uomo di grande cultura ed eloquenza, fu amico dei maggiori letterati del suo tempo e uno dei protagonisti della rinascita della cultura politico-filosofico-giuridica...
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di...