Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] scorso – in collaborazione con Andrea Lo Vecchio e Renato Pareti cos’altro aspettarsi da una coppia d’autori Lo Vecchio-Vecchioni?Alla proposta e fai dané [‘denaro’ in milanese, parola che Francesco Guccini, nel suo omaggio al collega, non capirà o ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] Cupelloni, Annalisa D’Ascenzo, Chiara De Caprio, Emanuela Di Venuta, Fabiana Fusco, Salvatore Iacolare, Valentina Iosco, Gabriella Macciocca, Andrea Maggi, Carla Marcato, Pietro Maturi, Francesco Montuori, Chiara Murru, Francesca Porcu, Simone ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] -secenteschi nonché appassionata studiosa di autori contemporanei (Francesco Biamonti, Giovanni Giudici, Pier Paolo Pasolini), dei fedeli; Giacinto Andrea Cicognini, Firenze 1606-1649, legato alla corte medicea e autore d’opere di materia sacra ...
Leggi Tutto
Gabriella Bocconi è responsabile delle collezioni librarie dell’Istituto centrale per la grafica. Si occupa nello specifico di collezioni di grafica, editoria illustrata e libri d’artista. In particolare [...] (2023 – 204) e diverse esposizioni di artisti contemporanei, tra queste Perentoria figura. Patrizio Di Sciullo, Andrea Lelario, Francesco Parisi (2017), Uno sguardo sulla grafica cinese, in collaborazione con l’Accademia centrale di Pechino, e ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] Caprio offre per la collana “Italiano d’Autore” della Casa bolognese – a cura di Andrea Afribo, Roberta Cella e Matteo «Lezioni americane», Roma, Salerno, 2021.Ead. (con Francesco Montuori, Patricia Bianchi), L’italiano. Varietà, testi, strumenti ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] una costruzione profana o di altra opera d’ingegno’ e addirittura solo dalla fine del ʻgrottaʼ + -asius anziché da S. Andrea), Barbara (AN; secondo Ettore Baldetti non protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] fa risalire a quello “vivente” messo in piedi da San Francescod’Assisi, dopo che ebbe ottenuto l’autorizzazione da papa Onorio grande storia napoletana».Una sacra rappresentazione, scritta da Andrea Perrucci nel 1698, sotto lo pseudonimo di Dottor ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] («[Il] a déjà témoigné le désir d’en avoir un bloc un peu considérable, di Mario Cannella, Beata Lazzarini, Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2023. Il origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] , casa da gioco statale visibile in un dipinto di Francesco Guardi). D’altra parte oggi il ruolo pubblico di quelle osterie spetta Treccani, 8 giugno 2022, Treccani, Roma 2022 Andrea Zorzi, Introduzione in Pratiques sociales et politiques judiciaires ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] Andrea Bonelli, il mollusco cavolina dal naturalista Filippo Cavolini, il pesce redia dal trattatista Francesco Descriptions de poissons nouveaux faisant partie de la collection du Musée d'Histoire Naturelle de Genève, in «Revue Suisse de Zoologie», ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Filosofo e giurista (Ravello 1625 - Candela 1698). Prima avvocato e poi magistrato, uomo di grande cultura ed eloquenza, fu amico dei maggiori letterati del suo tempo e uno dei protagonisti della rinascita della cultura politico-filosofico-giuridica...
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di...