BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] considerarlo formatosi presso Lorenzo Monaco, certo contemporaneamente a Francescod'Antonio, con il quale presenta notevoli affinità in di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli; Adorazione dei Magi in S. Felicita di Firenze ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] -120); A. Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi in San Francesco a Pistoia, Dedalo 10, 1929-1930, pp. 199-228; L.L. Möller, München 1964, pp. 244-254; P. Dal Poggetto, Alesso d'Andrea, in Omaggio a Giotto, cat., Firenze 1967, p. 60; U. Procacci, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] essere stato attivo anche il nonno. A Pisa le carte d'archivio registrano in suo favore numerose commesse di modesto impegno famoso" che dipinse una tavola con il ritratto del priore Francesco Lanfreducci, collocata nel 1606 in S. Martino di Noce a ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso AndreaFrancesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dove restaurò la pala dell'altare di S. Giuseppe, realizzò la pala dell'altare maggiore con Nostra Signora del Suffragio, s. Francescod'Assisi e s. Chiara (andata distrutta durante la seconda guerra mondiale) e un dipinto con il Sacro Cuore di Gesù ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] il suo polittico a tempera su tavola, firmato, con le figure della Madonna con Bambino in trono e i ss. Andrea,Apollonia,Caterina e Francescod'Assisi, in piedi, quasi frontali, illuminati da una luce ferma e dura, su fondi chiusi privi di qualsiasi ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 389 s., si veda, per Andrea: A. Borzelli, L'Accademia del Disegno, in Napoli nobilissima, X( e a un gruppo in marmo di G. C., Napoli 1848; San Francescod'Assisi, statua in marmo di G. C., in Poliorama pittoresco, XIV( ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] i lavori furono diretti dall'A., e gli fu socio Francesco Lurano, che anche altre volte è ricordato come suo Rialto: i lavori eran terminati non molto dopo l'elezione al dogado d'Andrea Gritti (1523). Ma erano anni per l'A. economicamente difficili. ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] , legge canonica, e civile..., stampato a Modena da Andrea Cassiani nel 1665. Il volume in totale contiene 39 ritratti B. Boccabadati, Ricamo panegirico in morte del seren. d. Francescod'Este..., edito dal Cassiani a Modena: su tale collaborazione ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] della Visitazione, del Sogno di s. Giuseppe e dei santi Francescod'Assisi ed Elisabetta del Portogallo nella chiesa di S. Giuseppe ; la tavoletta con Madonna e Bambino della Raccolta Sant'Andrea nel pal. comunale di Clusone (Bergamo); e altra ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] a Spello anche gli affreschi del chiostro di S. Andrea (Immacolata e quattro angeli) e la Porzia nella I, Firenze 1968, p. 365; C. Fea, Descrizione ragionata… di S. Francescod'Assisi, Roma 1820, p. 14; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...