LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Coccia, L. Paroli, in AL, 10 (1990), pp. 177-81; Id., in Boll. d'Archeol., 1-2 (1990), pp. 214-16; A. Zevi Gallina, in AL, 11 (1993), sempre a Viterbo, in S. Francesco, dei monumenti funebri trecenteschi di in Via e Sant'Andrea delle Fratte; per le ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] tra la fine del 4° secolo a.C. e il 1° secolo d.C., mostrano stretti contatti con l'area volterrana fino al 2° secolo a e Fortunato in Vicenza, 2 voll., Vicenza 1979; G. Andreassi, Ceramica italiota a figure rosse della collezione Chini del Museo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Vicenza, ivi 1779; A. Magrini, Andrea Palladio, Padova 1845; A. Venturi, di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di Vicenza è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, ...
Leggi Tutto
VITALE Cavalli da Bologna
Aldo Foratti
Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi [...] realistica in altra Madonna che fu erroneamente ascritta ad Andrea da Bologna, e s'aggrazia di nuovo nell'anconetta Roma 1936; C. Brandi, Un "cenacolo" di V. scoperto nel convento di San Francesco a Bologna, in Boll. d'arte, XXIX (1936), pp. 448-57. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei.
Fin dai primi scritti (La giovinezza [...] per la ricostruzione della personalità di Francesco Guardi (Firenze 1923); per formazione di quel Rinascimento (L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927); per ricostruire la ecc.) sia in uno studio organico d'assieme su quella pittura (Verona 1928). ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] . 55-65; M. Cristofani, ibid., pp. 21-34; B. d'Agostino, in Annali Ist. Orient. di Napoli, Arch. St. Ant. nella prima metà del secolo di Andrea da Salerno e G. F. Criscuolo Solimena, padre del più noto Francesco, forma la propria cultura artistica. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 64 seggi; il "Movimento socialista panellenico" (PASOK) di Andrea Papandreu (15,6%) e "l'Unione delle sinistre", a correnti razionalistiche di derivazione straniera, domina la figura di D. Pikionis (1887-1968) che si ricollega alla migliore tradizione ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] autoporti di Fernetti (Trieste), Sant'Andrea (Gorizia) e Coccau (Tarvisio). , a età severiana (inizi del 3° secolo d.C.). La ripresa dello scavo nell'area delle del 4° secolo, la chiesa di San Francesco di Udine; corretti interventi ebbero le porte ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Il martirio di s. Pantaleo (1983) e l'Assunzione di Andrea Lusso (1985), del medesimo periodo; e ancora si deve ricordare s.d. (1986); Id., L'Oratorio di S. Croce di Aggius, ivi s.d. (1986); A. Sari, Il Cristo di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] necropoli di Campovalano, Penna Sant'Andrea e Alfedena, e del Gabinetto influenza, attività e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Id., Architettura minore nel chietino, ivi s.d.; D. V. Fucinese, Arte e archeologia in Abruzzo, ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...