CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] occasione era stato presente l'orefice novarese Andrea di Giorgio Desideti, chiamato a testimoniare davanti relativi all'orefice Giampietro C., ibid., pp. 287-90(anche per Giovan Francesco); D. Tamilia, Il Sacro Monte di Pietà. Roma 1900, pp. 15(per ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] e Guglielmo Durante con il suo Speculum iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti da Imola, da controversia di grande rilievo tra i figli di un certo Francesco Seriodi riguardo all'eredità del padre e dello zio Antonio. ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] 1608. L'anno successivo fu a Reggio Emilia, dove rimangono S. Andrea apostolo nella cripta del duomo e S. Gabriele arcangelo e l' in gloria e i ss. Giacomo Maggiore, Carlo Borromeo, Francescod'Assisi, Girolamo, ambedue firmati e datati 1616), e di ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] la prima volta il F. nel 1550, all'interno della "vita" di Andrea del Sarto, di cui lo dice allievo e presso la cui bottega dovette S.Girolamo penitente, la Vergine col Bambino e S.Francescod'Assisi in preghiera. Nel 1564 eseguì una delle pitture ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] appartenente alla collezione Colonna (1738), il Martirio di s. Andrea e la Fuga in Egitto (1735), entrambi già del fig. 11; A.M. Pedrocchi, in Chiesa delle Ss. Stimmate di Francescod'Assisi in Roma. Guida storico-artistica, Roma 1982, pp. 101 s.; S ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] al 1477 (anno in cui gli successe Giulio de Scarriatis o Scartiati) dato che il presidente, il gran camerario Francescod'Aquino, conte di Loreto, considerava l'ufficio esclusivamente onorifico e l'esercitava per il tramite di un proprio luogotenente ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] Bonifazio dei Sismondi, Buonaccorso di Francesco Gambacorta, Andrea di Pietro Gambacorta e Benegrande ; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCIX, Roma 1963, pp. 88; 185 s.; F.A. Vitale, Storia ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] in gloria (cupola), Santi (pennacchi), Storie dei ss. Francesco e Domenico (lunette) dipingendo con un fare più largo e 176 s., 180, 187, 190; Id., La quadreria di Vincenzo D'Andrea... da un inventario del 1649, in Ricerche sul '600 napoletano, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] e G., talvolta con la mediazione di altri, come Andrea da Rieti, si sostanziano anche di visite di G. S. Minocchi, La leggenda antica. Nuova fonte biografica di s. Francescod'Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905, passim; Briefwechsel des ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] amministrare i quali s'era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, il C., per la Agnese, il C. s'accasa, il 15 sett. 1587. con Maria d'Andrea Bembo, dalla quale avrà Elisabetta, sposa nel 1613 a Girolamo Pisani di Marco ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...