• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3654 risultati
Tutti i risultati [5669]
Biografie [3654]
Arti visive [1237]
Storia [1109]
Religioni [521]
Letteratura [364]
Diritto [222]
Diritto civile [166]
Musica [130]
Economia [83]
Storia e filosofia del diritto [78]

CONFUORTO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico Luigi Cajani Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente. Il [...] ed i suoi manoscritti, Napoli 1876, pp. 106 s., 289-291; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napol. del Seicento: Francesco d'Andrea, Napoli 1923, pp. 227 s., 237; F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Girolamo Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Girolamo Malizia Carla Russo Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] Clemente XI, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., VI (1920), pp. 280-294; S. Mastellone, Francesco d'Andrea politicoe giurista, Firenze 1969, pp. 56, 150; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello. Politica,cultura,società, Napoli 1972, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (De Turri), Orazio Rodolfo Savelli Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] rapporti tra padre e figlio: nel 1655, ad esempio, il D. scrisse la dedica a Giacomo Franzoni di Al curioso del vero, , Genova 1897, p. 36; R. Colapietra, L'amabile fierezza di Francesco D'Andrea, Milano 1981, pp. 63, 72; A. F. Ivaldi, Scheda per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTASIO, Nicola Partenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTASIO, Nicola Partenio Fabio Tarzia Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] N. Badaloni, Introduzione a G.B. Vico, Milano 1961, p. 181; S. Mastellone, Note sulla cultura napoletana al tempo di Francesco D'Andrea e Giuseppe Valletta, in Critica storica, I (1962), p. 611; G. Bianchini, Sui rapporti tra Federico Nomi e Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – ANTONIO MAGLIABECHI – FRANCESCO D'ANDREA – GIAMBATTISTA VICO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNETTASIO, Nicola Partenio (2)
Mostra Tutti

CAIAFA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIAFA, Giuseppe Aldo Mazzacane Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1640, da una famiglia che aveva ottenuto qualche fortuna con gli incarichi nella burocrazia e nell'esercito. Uno zio, Mario, [...] con vario successo. Di essi Giulio Cesare, giudice alla Vicaria nel 1665 (Toppi), venne in seguito ricordato da Francesco D'Andrea come uno di quei forensi che, preferendo la via degli uffici all'altra più prestigiosa dell'"avvocazione", si trovavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLA, Francesco Isa Belli Barsali Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] in Lucca (1406) e per la pieve di Capannori (Lucca 1415) non è rimasta traccia; restano invece un polittico firmato "Francesco d'Andrea Anguilla di Lucha dipinse" nella badia di S. Pietro di Camaiore (Lucca), con Madonna fra i ss. Pietro e Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANI, Vincenzo Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da Contarina Contarini di Nicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] al B. una colpa tutt'altro che lieve, frutto tuttavia più d'incoscienza e leggerezza che di deliberata volontà di violare la legge, notaio Gian Vittore Contarini e del "comandador" Francesco D'Andrea, emerse il nome del B., e successivamente venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA d'Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia Francesco Calasso Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] . Non meno incerto l'anno della sua nascita. Sembra senz'altro da escludere, messa in rapporto con la cronologia delle opere di Andrea d'Isernia e con altri dati della sua carriera, come diremo tra poco, la data del 1220, che il Savigny accolse sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Isernia (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il 28 apr. 1469 fu nominato con Paolo d'Andrea "operaio dei bottini", i condotti sotterranei che Torriti, F. di G. Martini, Firenze 1993; F.P. Fiore, Piero della Francesca, Luciano Laurana e la nuova architettura nella Urbino di F. di G., in Cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Girolamo Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] Clementino retto dai somaschi (tra essi, Francesco Saverio, erede al titolo paterno), il quarto, il D. appunto, nel Collegio Romano tenuto dai che il fronte Antonelli-gesuiti diede battaglia al D'Andrea. Questi già nel 1854 aveva visto nelle tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEL SONDERBUND – VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 366
Vocabolario
Barattellum
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali