GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] anche con il celebre Andrea Mariconda.
Le scarse di vita e pubblicate dal nipote Gian Francesco a Venezia nel 1562 con editore B. letterato, in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a D. Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova 1991, pp. ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] con un Andrea da Firenze sottoscrittore di alcuni atti pontifici compresi tra l'8 maggio il F. fosse stato il precettore di Francesco e, fissata la data di nascita di . Indice gen. Degli incunaboli delle bibl. d'Italia, n. 3812), ebbe almeno altre sei ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] l'autorità della S. Sede. Nella città estense il D., insieme con Andrea della Ragazza, riuscì in breve a concludere una tregua militare composta anche da Giovanni da Legnano, Ugolino Galluzzo e Francesco Foscari, che il governo comunale inviò il 9 ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] come ambasciatore a Ferrara presso Lionello d'Este; come è noto, Lionello stesso Lorenzo il 1º luglio scrisse ad Andrea Bartolini, affidandogli il compito di recuperare and the "Memorie di famiglia" by Francesco Guicciardini,ibid., IV (1953), 2, ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] fra i quattro familiares di Francesco il Vecchio che consigliarono il signore nel Consiglio del signore: Andrea Gatari tramanda la sua tra XI e XV secolo, Padova 1990, p. 293; D. Gallo, Appunti per uno studio delle cancellerie signorili venete del ...
Leggi Tutto
PIAZZA, FrancescoAndrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] 1440 il papa deliberò sul caso in un’udienza cui furono presenti Francesco e altri frati (Piana, 1971, pp. 166-168).
Presumibilmente de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, col. 2252; D. Lasić, Sermones S. Iacobi de Marchia in cod. Vat. lat ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] maestro Nicoli nella carica di avvocato dei poveri e difensore d'ufficio dei rei.
Assertore nel processo penale dell'equilibrio Italiana e si trasferì a Milano.
Dopo la nascita del Regno d'Italia e la creazione del Consiglio di Stato (9 maggio 1805 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] nel 1805 la pratica legale presso il rinomato studio di Andrea Squadrelli, si trasferì da Milano a Brescia. Fidando nei -101, pp. 95-112; Alcune idee sul lusso (con note di G.D. Romagnosi), XXXVI [1833], pp. 27-38. Da ricordare poi due repertori ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] d'Austria. Rimase in Spagna sino all'autunno del 1527. L'imperatore lo aveva fatto cavaliere aurato e conte palatino.
Nel gennaio 1529 fu mandato ambasciatore alla corte di Francesco condolersi della morte del doge Andrea Gritti e per rallegrarsi dell ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] priore del monastero cittadino di S. Andrea – con il quale, per un V, al decretorum doctor Francesco da Urbino, il quale 24 s.; Urbain V (1362-1370). Lettres communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, a cura di M.-H. ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...