COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] seguivano l'insegnamento del celebre maestro di diritto Giovanni d'Andrea. Il Petrarca si trattenne a Bologna dall'autunno vennero uccisi Bertoldo Orsini e Francesco Anguillara. Il cardinale Giovanni Orsini, zio di Francesco, che era allora cardinale ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] di Roccapalumba e ora disperso, e il Ritratto del venerabile Andrea da Burgio, ora nel Museo dei convento dei cappuccini di e sei episodi di santi francescani (Stigmatizzazione di s. Francescod'Assisi ' Martirio di s. Fedele da Sigmaringa, Sacra ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] il presule aveva scritto un lungo testamento (pubblicato da Francesco Fossati nel 1888), in cui sono menzionati diversi codici, riguardanti Bologna, il grande canonista Giovanni d’Andrea. Colpito probabilmente dalla peste, Beltramino Parravicini ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] altro, nella basilica dei Ss. Apostoli, in onore del beato Andrea de’ Conti. Negli stessi anni cominciò a tessere una fitta concupiscenza; Arte oratoria […] dedicata al padre S. Francescod’Assisi, Bologna 1716; Stati oratorij dedicati all’ ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] peraltro, se si deve dar credito ad una lettera del Testi a Francescod'Este del 15 luglio 1634, avrebbe detto del C., pochi mesi È sepolto in S. Andrea della Valle.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et decreta edita ab em., et rev. D. Ulderico tit. S. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'AndreaFrancesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] precedente tradizione locale calabrese.
Probabilmente Pietro si unì a Francescod’Assisi durante la missione di quest’ultimo nella Marca e (1944), pp. 191-194; F. Russo, Pietro da Sant’Andrea, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 723 s.; ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] ed ebbe altri figli. Per una particolare attitudine agli studi il D. su tutti primeggiava, e per questo il padre lo inviò a honoribus; il libro è dedicato a Giovan Francesco Morosini, Andrea Soranzo e Pietro Grimani, riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] D. Andrea,& aliis vetustioribus Episcopis:quam novae sub Perillustri,& Reverendiss. D. Arm. XLIV, t. 30, ff. 278v-279r: Lett. di Sisto V al granduca di Toscana Francesco de' Medici, 17 dic. 1586; S. Congr. Concilii,Visit. Ap. 34; S. Congr. ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] data in un documento in cui conferma la chiesa di S. Andrea di Zagonara al monastero dei SS. Ippolito e Lorenzo di Faenza. imolese. Nel 1213 egli aveva avuto un incontro con s. Francescod'Assisi.
Scrisse una storia di Imola e una biografia di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] a Ripa d’Arno (12°-13° sec.); S. Francesco (13°-14 ° sec.); S. Caterina (1251-1300); S. Maria della Spina (1323), piccolo gioiello di decorazione gotica; S. Martino (1332; in facciata, S. Martino e il povero, attribuito ad Andrea ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...