FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] data imprecisata, al servizio del cardinale Luigi d'Este, tra i cui stipendiati il suo di stampa, Paolo si rivolse a Gian Andrea Doria, dedicando a lui l'opera, Egli la affidò pertanto al fiorentino Francesco Serdonati, che la completò nel 1590 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] Consiglio con i cognati Marino Trevisan e Andrea Gussoni ai fianchi, e 2.000 ricoperto ancora numerose volte. Carlo d'Asburgo, intanto, era divenuto l , che il 14 giugno così annotava: "sier Francesco è savio di terraferma, stà in caxa con farsi ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] nel 1379 Urbano VI si rivolse però al re d'Ungheria e allo stesso C. per chiederne l' anche di nominare il nipote del papa, Francesco Prignano, gran camerario del Regno e di Buda nel chiostro di S. Andrea senza cerimonia religiosa, perché scomumicato. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Domenico Maria Muratori e Francesco Ferrandi, che divenne il bono regimine, curata da Pietro Andrea De Vecchi, un giurista legato Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; G.D. Oltrona Visconti, Il soggiorno milanese del cardinal G. I., in ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] Andrea Naclerio, accusato di intrigare con i nobili, al posto del quale l'A. elesse un nipote del Genoino, Francesco A. De Saavedra, Insurrection de Naples en 1647, Paris 1849; S. d. R. [S. de Renzi], Tre secoli di rivoluzioni napoletane, Napoli 1866 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] del suo primo marito, Andrea di Ungheria, delitto cui egli del Boccaccio al Nelli: "Scripse in francesco de' fatti de' cavalieri del Santo 1934, pp. 139-148; Id., Un poète à la recherche d'un amî: Boccace et Naples,Paris 1944; Id., Les Angevins ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] una visita a Padova di Francesco Giuseppe, ritenendoli tuttavia non È parzialmente edito il Fondo Andrea Gloria delle Carte Lampertico presso in Enc. dantesca, IV, Roma 1973, pp. 245-247; D. Cortese, Tre inediti del G., Padova 1978; S. Bortolami, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] . 1326 fra i creditori del fiorentino Andrea Pilestri e, il 9 maggio dell Veneziano in cui si vedono s. Francesco e s. Elisabetta che presentano alla von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. Ital., XII, Milano 1931, p. 289; A ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] , ancora insieme a Francesco Ferrari, fu inviato a Lodi a preparare il ricevimento di Ercole d'Este. Bisogna arrivare al il suo proposito - proseguire, fu invece continuata da Giovan Andrea da Prato, che iniziò il suo De rebus Mediolanonsibus sui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] di nome Lorenzo, Giovan Battista, Andrea) e quattro figlie (Cecilia, Lorenza febbr. 1655, il doge Francesco Molin e falliti i candidati passim;3416/2; Ibid., Mss. Malvezzi, 131/14; Ibid., Mss. P. D., 115b, pp. 1-36; 1133/33, 36, 38, 39; 1383/1; ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...