BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] ed egli non mancò di partecipare ai principali fatti d'arme del tempo, tra cui la battaglia di italiani, all'assedio posto a Pavia da Francesco I e poi, il 24 febbr. 1525 la voce - raccolta dall'agente veneziano Andrea Rosso - di suoi accordi con gli ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] maggioranza (191 voti su 300), tre anni dopo la morte di Andrea Doria e dopo l'elezione ducale del nobile "vecchio" Giovanni Battista duca di Alburquerque, a Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, al cardinale d'Augusta Otto Truchsess von ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] anche e più grazie alla complicità dell'incaricato d'affari genovese a Parigi, Francesco Massuccone. La legazione a Parigi, dal 1792 in primi d'agosto era certamente a Genova, proprio nel momento in cui le bande sanfediste capitanate da Andrea Doria ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e cavaliere del Toson d'oro, mentre le femmine furono tutte convenientemente accasate: Livia con Andrea Doria duca di Tursi, di quasi tutti i vecchi amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di fanteria, scomparve nel 1775) la ridussero in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] G. nel 1461, nel 1481 si risposò con una figlia di Andrea di Pietro Barbarigo.
Conseguita nel 1493 la laurea in artibus all' osservazioni sui rapporti di Francesco I con gli altri protagonisti della scena europea: il re d'Inghilterra, con il quale ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] ambasciata di Giovanni Andrea Spinola e l' Francesco, sc. 1093, fz. 5; Borsoito Gio. Tommaso, sc. 1111, fz. 13; Ibid., S. Giorgio, Gabella censarte 826, c. 28v; Ibid., Senato 1116/2, 1116/3, Genova, Arch. stor. del Comune, Fondo Brignole Sale 105 D ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] imperatore Carlo V e da Andrea Doria. Dopo il fallimento di lo havia hecho por orden y mandado del duque d'Alva". L'espediente servì e il B. riuscì Scritte sopra diverse materie, raccolte per m. Francesco Turchi. Libro secondo, Vinegia 1601, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] ebbe cinque maschi: Caterino, Andrea, Federico, Nicolò e Giorgio. intervento degli zii Giorgio, Francesco e Federico aveva permesso di fratelli, lo zio Federico e altri in materia successoria Ibid., Mss. P. D. c 1633, 2202/3, 2203/19, 23, 2229/5-9, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] il 15 nov. 1422 salparono da Alessandria d'Egitto per la Toscana. Per le avverse Repubblica e del Comune di Firenze, di Francesco Sforza, ma l'accordo non fu concluso 1399; la terza con Angela di Andrea Buondelmonti; solo da quest'ultima ebbe figli ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] torinese, riferiva dell’incontro con Francesco Algarotti che, intorno al 1749 .S., il Re di Prussia e diversi altri principi d’Europa, che è stato citato ed esaminato a fondo affidò la commenda mauriziana di Sant’Andrea di Gonzole, che gli garantì una ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...