DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Immacolata Concezione, dipinto ad affresco nella lunetta della chiesa di S. Andrea a Spello, datato 1565 (ibid., p. 127).
Si ignora il basilica e cappella papale di S. Francescod'Assisi, Roma 1820, p. 13; D. Bruschelli, Assisi città serafica, Roma ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] villa costruita a Fratta Polesine per Francesco Badoer, Andrea Palladio scrisse brevemente delle sale, nelle ville venete del Cinquecento, Treviso 1962, pp. 51, 119; M. Levi D'Ancona, J. del G. e alcune miniature del Correr, in Bollettino dei Musei ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] S. Francesco ad Arezzo (Baldini, 2004, pp. 177-179).
Dalle poche opere giunte fino a noi di una produzione che dovette essere piuttosto vasta e variegata si evince come Pecori, dopo la morte del maestro il solo pittore – con Lorentino d’Andrea e la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] a Ravenna sul principio del XVI secolo con Francesco di Andrea, venuto a esercitarvi il commercio, essendo egli . Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; D. Berardi, Le "Nozze di Cana" di L. L. (in margine ad un ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] con un certo Francesco di Andrea, forse identificabile con il pittore lucchese Francesco di Andrea Anguilla (Boggi, Lucca, Lucca 1843, p. 20; U. Procacci, Opere sconosciute d'arte toscana, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 344-349; E. Lazzareschi, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] e del 21 ott. 1424 sono altri due saldi per un "Andrea" che "sta col Bicci", sempre riconosciuto con il Manzini.
La , la letteratura specialistica si è orientata per l'assegnazione a Francescod'Antonio (Joannides, p. 467; Berti, 2001, e 2002 ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] dove, su commissione di Francesco e Antonio Savorgnan, i fratelli firmarono il S. Francescod'Assisi dell'altare maggiore, gli ha riferito la Gloria dell'altare di S. Nicolò in S. Andrea della Zirada a Venezia (1741 circa).
Paolo morì a Venezia il 29 ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] . Vitale a cominciare dal 1702. Ebbe parecchi figli, fra i quali Andrea e Domenico, che egli educò all'arte e che lo superarono di Bambino e i ss. Antonio da Padova, Chiara, Francescod'Assisi, Francesco di Sales, e Luigi Gonzaga per la chiesa delle ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] ott. 1679 (Borra, 1956, dai Registri della parrocchia di S. Andrea a Savigliano).
Opere: Bra: santuario della Madonna dei Fiori, La chiesa di S. Maria della Pieve, Estasi di s. Francescod'Assisi (firmata e datata 1645); Vergine ecommittente (ex voto) ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] di S. Maria in Via Lata, su commissione di FrancescoD'Aste (Montagu, 1985, II).
Il contratto stabilisce i materiali De Rossi. Nel 1662 fornì marmo cottanello alla chiesa di S. Andrea al Quirinale e nel 1669 quello bianco e nero per il pavimento di ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...