GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] ott. 1498 con il finanziamento del libraio Francesco (Giovanni Francesco) Nebbia, originario di Borgofranco in Lomellina. IIII et V Decretalium di Giovanni d'Andrea, 1504; Consilia iuridica di Pietro d'Ancarano, 1504; Commentaria super ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Ciccolini, Carlo Bruno, Roberto De Simone e, da privatista, Francescod’Avalos. Nel 1963 chiese e ottenne di essere destinato al arricchita per la nascita del Verbo umanato di Andrea Perrucci, 1698), mette in scena le figure tradizionali ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] resi fu nominato commendatore del Real Ordine di Francesco I, onorificenza attribuita ai detentori delle maggiori annuo soldo di ducati 6.000, al posto del defunto G. D'Andrea.
Un giudizio totalmente negativo sull'uomo e sull'attività svolta come ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] da due orafi di generazione successiva, Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi, di cui G. è da considerare il maestro ( dalla seconda metà del secolo XII alla fine del secolo XIII, in Francescod'Assisi. Storia e arte (catal., Assisi), Milano 1982, p. ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] Francesco era stato fatto marchese da Carlo V) era scrivano di Ragione; del Regno, carica che nel 1648, alla sua morte, fu ereditata da Andrea Maioli d'Avitabile, Vita di F. d'Andrea, ibid., p. 8; F. S. Quadrio, Della storia edella ragione d'ogni ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] con il Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Girolamo e Francescod’Assisi, Riva del Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di s. e i ss. Valentino e Zenone, Tavon, S. Sisto; Ss. Andrea, Antonio abate e Vigilio, Terres, Ss. Filippo e Giacomo (già ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] vir et magnae auctoritatis" e la sua scuola, che si trovava accanto a quella di Giovanni d'Andrea, ospitò scolari illustri fra cui Francesco Petrarca, il quale non diede tuttavia un giudizio troppo lusinghiero del maestro, forse perché tediato dal ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] concezione si riallaccia al tabemacolo della Vergine di Andrea Orcagna in Orsanmichele (1352-60) e alla s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 509 s.; cfr. anche ibid., XIV, pp.118 s. (ad voces Giovanni di Francescod'Arezzo e Giovanni di ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] la nascita dell'A., se si considera inoltre che l'età apparente sia dal ritratto che Andrea del Sarto fece, circa il 1511, di lacopo Sansovino e di "Francescod'Agnolo di Pietro Abile"nel gruppo dei Re Magi in uno degli affreschi nel chiostro della ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] con il poeta e traduttore Andrea Maffei e con la poliglotta scrittrice romena Dora D’Istria.
Provò quindi a cimentarsi direttore dell’Istituto orientale di Napoli di cui era presidente FrancescoD’Ovidio, suo compagno di studi a Pisa. L’esperienza ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...