CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] adoperò per il rientro a Milano di Francesco Barbavara, uomo di fiducia del defunto e cioè quella sulla l. vinum ff. sicertum petatur [D.12.1.22], che cita il solo Diplovataccio (p. Pavia nel 1494 (ed. Giovanni Andrea Bosco e Michele Garaldi): la ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] S. Mariae Maioris " s'impegnava a istruire un fanciullo di nome Andrea a leggere e scrivere, e a insegnargli il Salterio, Donato e des 13. Jahrhunderts, Friburgo i.B. 1904; A. Martini, D. francescano, in " Studi Francescani " XVIII (1921) 71-103; U. ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] lo vuole nell'ott. 1355 all'inizio del trentaseesimo anno d'insegnamento), oppure nel 1320 (se si crede al Cod , da Iacopo II o da Francesco da Carrara, entrambi all'imperatore carissimi sepe attribuebat dicta Oldradi et Andree de Pisis et eorum ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] giustinianeo, che furono trascritte dal suo scolaro Nanni di Andrea "Minnotii de Senis". A parte una breve interruzione nel Thomae Doctii et haeredum suorum". Il D., infatti, aveva generato sei figli (Francesco, Raffaello, Ludovico, Antonio, Girolamo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] fine del mese di gennaio 1459 il D., insieme col cognato Matteo Francesco Montesperelli, Pandolfo Baglioni e Ranaldo Montemilini venne inviarono per trattare la condotta il mantovano Giovanni AndreaAndreassi. Il 6 agosto con atto notarile si impegnò ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] re lasciasse al viceré in Perugia, Francesco da Ortona, l'autorità di decidere a poco, a inviarvi di nuovo Andrea di Nicola Barigiani, che otteneva che come si vede per patenti fattoli dal suddetto Duca d'Urbino delli anni 1447, 1449, 1453" (Prot. ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] l'opera di d'Afflitto meritò additiones di cui alcune corposissime, come quelle del seicentesco Francesco Rummo.
Il trattato congrui è assegnato dal Forster e poi da Giustiniani ad Andread'Isernia, ma l'opera è irreperibile e con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] della sua azione economica e sociale» (cfr. art. 2 d. legisl. luogotenenziale 31 luglio 1945 nr. 435, in G.U , Emanuele Piga, Antonio Sorrentino, Andrea Torrente.
La commissione Forti, con Orlando, Benedetto Croce, Francesco Saverio Nitti), nonostante ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] scritti di Andread'Isernia è la prima risposta alla domanda avanzata da tribunali e scuola d'un più richiami scivolati nel testo delle edizioni dei Riti della Vicaria curate da Francesco del Tuppo intorno al 1473-74 poi nel '79, e dalle aggiunte ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] durante il dominio di Andrea Fortebracci (Braccio da tra l'imperatore Federico III, il duca Francesco I Sforza e il marchese Ludovico III Gonzaga Arezzo durante il Medioevo e il Rinascimento. I documenti d'archivio fino al 1530, Arezzo 1996, pp. 231 ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...