GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] casa paterna, nella parrocchia di S. Andrea dei Piatesi. Sposò, non sappiamo quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da cui ebbe sei bolognese, in occasione del matrimonio di Leonello d'Este con Maria d'Aragona. Nell'autunno fu inviato a Venezia, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Agnola, Guido, Niccolò, Nanna, Cilia, Francesco e un'altra Agnola. Il Litta riporta altri col notaio delle Riformagioni, Filippo di Andrea di Balduccio da Lucca, una revisione pace del re di Napoli Alfonso d'Aragona, esprimendo parere favorevole. Il ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] Opere, Torino 1980, pp. 16-25; M. D'Addio, Prefazione a B. Tanucci, Epistolario, a cura riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, pp. 46 Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze 1715-1766): lo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Genova.
Egli trattò dapprima con Ferdinando d'Austria e poi con la Dieta di bloccarne la vendita che Sforza Andrea Del Carretto aveva intenzione di Nel 1582 aveva sposato Ippolita Spinola, dalla quale ebbe Francesco, e, dopo la morte di lei, nel 1585 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] principe dedicata all'altezza reale, ad uso del principe d. Francesco di Borbone. Nel 1790, quando a Napoli fu scoperto privato della famiglia Lupoli (conservato presso l'avv. Andrea Lupoli); L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] apr. 1553 per 49 lire al notaio Andrea da Mosciano (Conventi soppressi, 78, 263, pensione, eleggendo al suo posto Francesco Grazzini, scrivano della decima , ad indicem; V, a cura di C. Giamblanco - D. Toccafondi, ibid. 1990, ad indicem; IX, a cura ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] egli propose a Francesco Petrucci e a Giovanni dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile che 494 s.; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 269; ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] alla vita della sua città d'adozione, possiamo arguire da alcune come esecutore testamentario del defunto Francesco da Novara, canonico padovano.
del B. nella Glossa ordinaria di Giovanni di Andrea (von Schulte, Die Dekretalen...., pp. 777 s ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] laureò sotto la guida di Francesco Pepere nel luglio 1879, Entrato 477-498, 505-531; Le chiose di Andrea Bonello da Barletta alle Costituzioni sicule secondo un seguito lasciò la Sicilia e ritornò nel suo paese d'origine. E a Riccia morì il 10 luglio ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Andrea, figlio del fratello Pietro, l'abate Germanico (futuro vescovo di Famagosta) e Francesco, figli del fratello Gian Daniello; a Francesco Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, p. 55; M.D. Pettoello, Un giureconsulto udinese del sec. XVI, in Boll. ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...