MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] aveva contribuito personalmente all'edizione di Virgilio curata da Andrea Bussi e stampata da Sweynheym e Pannartz nel i versi del 1496 per Francesco Gonzaga, e quelli per il Borgia in occasione dell'incoronazione di Federico d'Aragona, il 10 ag. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Carlotta (n. 1554) e Francesca (n. 1556). Una prova del istorici di Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Garola(, a cura di M. Brondino, Luserna 2003 Segre, L'opera politico militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] operato del vescovo e scrisse le Lettere di risposta d'un particolare di Roma ad un amico di Napoli Ordine de' Minori sia il beato Andrea Caccioli, Torino (ma Roma e Lucca e opuscoli a stampa in difesa dell'Ordine francescano. Il Vat. lat. 7356, dal ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] zio al cardinal nepote Francesco Barberini per l'importante , all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, i nell'internunziatura di Bruxelles il forlivese Andrea Mangelli e il B. fece definitivo ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , il M. cita nella propria autobiografia Andrea Alciato (la cui morte, il 10 genn tra diverse sedi accademiche: il granduca Francesco de’ Medici lo avrebbe voluto a Pisa ., 242, 251 s.; L. Crasso, Elogii d’huomini letterati, Venezia 1666, I, p. 113 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] ne conserva il ricordo in due epigrafi passate poi in S. Andrea della Valle (Forcella, VIII, p. 519; Khomentovskaia, p. p. 376 n. 19; E. Stevenson, Epitaffio prenestino di Francesca Della Valle, in Arch. d. R. Soc. rom. di storiapatria, VI (1883), p ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] trovava (che non so se quattro lustri d’anni ascendevano) fusse stata bastevole, forse accadendo di Carlo Magno, i Commentarii di Andrea Bonello da Barletta e le Annotationes de Ravani, 1525) e di Francesco Elio Marchese (Liber de neapolitanis familiis ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] in cui Eugenio IV concede il canonicato di Vicenza al maestro Andrea da Palazago "per obitum Nicolai [de Luschis], qui extra G. Pellizzari, Per un profilo di Francesco Loschi vicentino († 1461): appunti e tracce d'archivio, in Atti e memorie dell' ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] l'abbazia di S. Andrea nella diocesi di Sestri nella contea di Cosona e nella valle d'Arbia. Tornato a Viterbo, vi moriva Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] sett. 1377, a causa dell'opposizione di Francesco il Vecchio da Carrara alla permanenza di in quella sede l'eremitano milanese Andrea Serazoni. Il Visconti, dopo aver ordinato all'abate di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia il compito di procedere alla ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...