GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] c. 58). Non è chiaro in quali rapporti G. fosse con Francesco Petrarca e Sennuccio Del Bene, dedicatari di sue canzoni: di certo del governare la sanità di Gregorio medico del duca d'Austria ad Andrea vescovo di Chioggia, 1322-1350), il trattatello è ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] d'altronde giudica in confronto alle proprie "tronche e a guisa d'ossa senza carne". Il capitano del B. ha nome Basilisco, come nell'Altilia, di M. A. Francesco " si qualificavano anche le lettere di Andrea Calmo nella loro prima edizione del 1572 ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] fratelli del G. si possono ricordare Francesco, canonico della cattedrale di Vicenza, curiale dell'avvocato concistoriale Andrea Santacroce - fu appunto I, a cura di P. Egidi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLIV, Roma 1908, p. 490; L. ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] autore del celebre preannuncio rivoluzionario, Francesco Bagnasco).
Le idee espresse dal D. sul Tribuno appaiono abbastanza conformi popolari, già raccolti dall'avo Gabriele e dal padre Andrea: di nuovo egli avrebbe aggiunto soltanto Il canto dell' ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] la Talestri regina delle Amazoni, per il genetliaco di Francesco III d’Este.
Rientrato a Verona con il fratello, ebbe 1791, del veneziano Giornale poetico o sia poesie inedite d’Italiani viventi di Andrea Rubbi, nell’Anno poetico del 1796-1797, nel ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] en titre, Francesco Gasparini), un dramma III, Venezia 1785, p. 235 (lettera ad Andrea Cornaro del 18 gennaio 1721).
M. Battagia, M. Talbot, Musical academies in eighteenth-century Venice, in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s., II (1984), ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] I, pp. 46-51) per Andrea Matteo Acquaviva, del 1469, dice 785, del 27 apr. 1491).
Fonti e Bibl.: Mem. d. scritt. e lett. parmigiani, a cura di I. Corvin, Paris 1923, pp. 19 s.; A. Mauro, Francesco del Tuppo e il suo "Esopo", Città di Castello 1926, ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] giurista della scuola bolognese Andrea Barbazza (morto nel 1480 l'orazione in morte del giurista Francesco Fazio. Messe quindi da parte le Urceo dettoCodro, Bologna 1878, pp. 258-68; A. D'Ancona, Studi sullaletter. italiana, Ancona 1884, p. 154; ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] missiva annunciando l'arrivo di Giovanni Andrea dell'Anguillara, detto il Sutri, femminili per il segretario Francesco Gherardini e per i miei studi e la mia sientia son le dame del bel paeso d'Avignone" (ibid., p. 86).
Nelle lettere del 1561 il ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] a Pavia, per seguire i corsi di Andrea Alciato, quindi a Bologna per ascoltare alle stampe (Consiliorum siue responsorum iuris d. Guidi Panciroli Regiensis, ... Liber con orazione funebre pronunciata dal giurista Francesco Vedova) e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...