ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] 1742 a Casarano, nei pressi di Gallipoli, dal dottore Andrea e da Domenica Cozza. Ricevette la prima educazione a Stradà carnefice,Napoli 1883, pp. 35-41; B. Croce, G. Ceci, M. d'Ayala, S. di Giacomo, La rivoluzione del 1799, Albo, Napoli 1899, n. ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] , Angelo, Giovanni Andrea, Alvise, Ludovico, del Friuli (Memorie istoriche per la vita del p.d. Stanislao Santinelli C.R.S , Venezia 1749, p 3015/3353/20; Epistolario Moschini, ad ind.; Biblioteca S. Francesco della Vigna, Autografi, b. 2, 1/7-13, ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] 1737; Azione per musica da cantarsi nel ducale palazzo per il ritorno nei suoi Stati.. di Francesco Terzo duca di Modena, Modena s.d. (la dedica è del 1750); Il sesto libro de' Fasti d'Imeneo per le nozze degli Dei in occasione di quelle del Senator ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] Notizie intorno alla sua vita scritte dal Dottor Francesco Fogliazzi, Milano 1756, e si tenga presente B.], in Rime..., Milano 1756, pp. 9-28; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1,Brescia 1758, pp. 68 s.; G. Baretti, La Frusta letteraria ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] , tra gli altri, dalle Epistole eroiche del 1569 di Andrea Salvadori, dalle Epistole Heroide. Lettere sopra il Furioso ... del anche quella di un minore come Francesco Bracciolini dell'Api, anch'esso umorista.
Del D. (la cui scomparsa prematura è ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] de Graffigny), alla dedica della tragicommedia di Francesco Griselini, Socrate filosofo sapientissimo, Venezia 1755; N[icola] B[eregan], Il Museo d'Apollo, s. l. né d., e infine alle Poesie autografe del N. H. G. Andrea Querini (Bibl. Querini, ms. cl ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] della Genesi, dedicato a frate Andrea Pannonio, certosino residente a Ferrara De invidia e una in lode di Francesco Sforza, esistevano in manoscritti della libreria Saibanti Il Campidoglio Veneto, I, p. 166; D. Malipiero, Annali Veneti, a cura di A ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] Giulia Forina, moglie di Francesco Perez, pretore e capitano patrimoniali contro Giacomo, figlio di Gian Andrea Cortese; un documento del 1587, e Bibl.: Lettera alla C. di Vittoria Farnese, duchessa d'Urbino, del 14 ott. 1555, in Lettere de' ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] titolo del quale fu insignito da Federico III d'Asburgo (in onore del quale il L per il podestà di Verona Andrea Bernardo; per Gilfredo Cavalli, professore 1494 il L. fece redigere dal notaio Francesco Lando il proprio testamento, disponendo di venire ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] 22 ag. 1445 da parte di Francesco Sforza, che volle così punire i Pergolesi 1472: De vita et morte illustriss. d. Baptistae Sfortiae comitissae Urbini. La canzone è dedicato all'amico Giovanni Battista di maestro Andrea di Pergola. Qui il G. finge ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...