BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] il 31 marzo 1360 si recò in Avignone, in compagnia di un Andrea da Perugia e del senese Neri d'Andrea Beccarini. In Avignone ottenne un colloquio con il cardinal penitenziere, Francesco da Todi, che, a sua volta, ne informò il pontefice, ma Innocenzo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] dei fratelli a podestà - di Paoluccio ad Ascoli Piceno e di Francesco a Nocera Umbra - fanno ritenere superate per la famiglia le accetto agli opposti partiti: dapprima, con Paoluccio d'Andrea e Giovanni di Tolomeo, entrò nella commissione incaricata ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] da quattro consiglieri, Marco Fradello, Francesco Mudazzo, Andrea Pantaleo e Bartolomeo Grimaldo; del ' vescovi di Ceneda e cenni storici dell'ecclesiastico e civile reggimento, s.l. né d. (ma fine sec. XVIII), pp. 338-347; G. Vianelli, Nuova serie de ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] truppe spagnole, modenesi e persino le milizie di Gian Andrea Doria lo avevano invaso da più lati conquistando diversi conclusa la pace anche con il duca di Modena, Francescod’Este.
Il conflitto aveva gravemente compromesso le condizioni economiche ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] . Nell'aprile del 1522 venne infatti arrestato a Firenze FrancescoD'Asti che portava a Genova, a Firenze, a Lucca ed anticaglie"; dal Vasari sappiamo che egli commissionò ad Andrea del Sarto due quadri, raffiguranti rispettivamente Abramo e Isacco ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] nel febbraio 1243, nominava podestà di Viterbo Vitale d'Aversa, in sostituzione di Simone di Chieti che da di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 61 n. 85; Francesco di Andrea, Croniche di Viterbo, a cura di P. Egidi, in Arch. della R. Soc. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] affiancati dagli Adorno e dai Fieschi: accanto a Ferdinando Francescod'Avalos, lungo la Val Polcevera, scendeva Gerolamo Adorno Dopo l'attacco dei Francesi per terra e per mare (con Andrea Doria in quel momento assentista di galee di Francia), il 19 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] pubblica. L'opera recava una dedica al marchese Giovanni D'Andrea, ministro delle Finanze e degli Affari ecclesiastici, in cui l'arrivo di G. Garibaldi e orientasse il nuovo sovrano Francesco II a un'alleanza con il Piemonte. Fu una prospettiva che ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] dove si trovava con la fanteria italiana don Francescod'Este. Il pronto arrivo di quest'ultimo costrinse 182, 257-260, 269; A. Segre, L'opera politica-militare di Andrea Provana di Leynì..., in Atti d. R. Accad. dei Lincei, cl. di sc. mor. stor. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] al 1477 (anno in cui gli successe Giulio de Scarriatis o Scartiati) dato che il presidente, il gran camerario Francescod'Aquino, conte di Loreto, considerava l'ufficio esclusivamente onorifico e l'esercitava per il tramite di un proprio luogotenente ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...