CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] di assumere casato e arma unitamente ai suoi fratelli Francesco e Andrea. Negli anni seguenti il C. estese ancora le di Bois in Tarantasia, e infine, nel 1642, per 2.200 scudi d'oro, quello di Gassino presso Torino. Alle porte della città era anche la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] di campo agli ordini del generalissimo del popolo Francesco Toraldo. Per assecondare gli umori popolari richiese altri capi degli insorti: il primo, infatti, contro il d'Andrea, che sosteneva doversi costituire il Regno di Napoli in libera repubblica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] vita politica e diplomatica veneziana, è indicata nella prova d'età dallo stesso fornita agli avogadori di Comun il 30 il C. ebbe almeno otto figli maschi, Gerolamo, Francesco, Bertucci, Andrea, Alessandro, Fantino, Alvise, Marino e due femmine, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] Giovan Francesco, Giovanni Andrea e Guglielmo, e una figlia di cui non si conosce il nome. Francesco come cessione ai Visconti nei carteggi mantovani, in Studi di storia,di letteratura e d'arte in onore di N. Campanini, Reggio Emilia 1921, p. 149; G ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] di Francesco si ricordano Pietro Contarini, Andrea Memo e Ambrogio Contarini. Nel 1496 Francesco . Miller, Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 175 ss. (per Francesco) D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale, Paris 1971, pp. 121 (per ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francescod', principe di Troia
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1620 da Giovanni e Andreana di Sangro dei principi di Sansevero, e fu fratello minore di Andrea, principe di Montesarchio.
L'A., [...] un nobile, Pietro Carafa, e arrestato il fratello Andrea dal viceré conte d'Oñate, l'A. si sottrasse alla cattura 75, 77-79, 97, 502, 503; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d'Oñatte (1648-1653), a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. 73 s ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Bernardo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] meno attendibile del Priuli), nacque nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del Priuli secondo la quale al momento della morte, avvenuta nel 1466, aveva ottant'anni.
Nel 1411 si unì in matrimonio ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] disegno di artisti come Paolo Uccello, Andrea del Castagno, M. Giambono). Giorgio Maggiore, il Redentore, facciata di S. Francesco della Vigna ecc.). L’architettura del 16° sec che, sempre in seno alla Biennale d’arte, si svolsero a Venezia dal 1934 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò a 219.500 Tenco, Bruno Lauzi, Fabrizio De André e successivamente Ivano Fossati, Francesco Baccini, Max Manfredi), e anche ...
Leggi Tutto
Generale (Ischia 1502 - Vigevano 1546); al servizio dapprima del cugino Ferdinando Francesco, alla morte di questo ne ereditò il marchesato (1525). Prigioniero, nella sconfitta subita nel 1528 nel golfo [...] di Salerno dalla flotta castigliana, di Andrea Doria, forse fu lui a persuadere questo a lasciare i Francesi per Carlo V Crépy. Gran capitano, fu uomo di cultura e poeta egli stesso; ebbe in moglie Maria d'Aragona, protettrice di letterati e artisti. ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...